Sotto l’appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un’antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato. In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio. Bona Dea Fauna era […]
You are browsing archives for
Tag: Fauno
Luperco, il dio che proteggeva le greggi
Luperco era un’antica divinità rurale della mitologia romana invocata a protezione della fertilità. Inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, viene successivamente considerato un epiteto di Fauno (faunus lupercus), per essere infine assimilato al dio Pan (fonte Wikipedia) Lupercus Faunus non era che uno dei volti del Fauno, un Dio della natura selvaggia e degli istinti, prima figlio e […]
Pan, il dio dei pastori
Il suo nome, in greco, significa “tutto”, ed è forse per questa ragione che Pan, pur non facendo parte degli dèi dell’Olimpo, era spesso visto dai filosofi come una sorta di divinità universale, un demone primordiale che presiedeva a ogni manifestazione della natura. Nella coscienza collettiva greca, tuttavia, Pan era conosciuto come dio dei campi […]
Fauno, una divinità silvestre
Fauno è una divinità italica oggetto di un culto antichissimo, protettore degli animali, dei campi e delle selve. Le caratteristiche principali di Fauno sono evidenziate dai suoi appellativi: Fauno è “Agrestis”, si aggira nelle foreste e nelle campagne, per apparire spesso ai contadini, che si diverte a spaventare, di giorno e anche di notte; è […]