Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio; non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. . Testo Traslitterazione Traduzione letterale in latino Ὑπὸ τὴν σὴν εὐσπλαγχνίαν, καταφεύγομεν, Θεοτόκε. Τὰς ἡμῶν ἱκεσίας, μὴ παρίδῃς ἐν περιστάσει, ἀλλ᾽ ἐκ κινδύνων λύτρωσαι […]
You are browsing archives for
Tag: Religione
Il “Luca fa presto” della pittura barocca: Luca Giordano
Luca Giordano (Napoli, 1632 – 1705) fu indirizzato alla pittura dal padre Antonio, copista e imitatore, i suoi primi modelli furono Ribera e Lanfranco. Viaggiò molto: fu a Roma, dove fu attirato dall’opera di Pietro da Cortona, a Parma e a Venezia dove si ispirò all’arte di Paolo Veronese. Nell’ultimo periodo, invece, seguì lo stile […]
27 dicembre, Beato Francesco Spoto
Francesco Spoto, sacerdote bocconista nato a Raffadali nel 1924 e morto in Congo il 27 dicembre 1964. Padre Francesco Spoto, uno dei più illustri cittadini di Raffadali, è stato, soprattutto, uno dei più fedeli figli di Giacomo Cusmano, suo settimo successore alla guida della congregazione del “Boccone del povero“, testimone della fede e martire. Francesco Spoto è […]
San Gennaro e la Solfatara di Pozzuoli
Un antico monumento di fede e di arte presso la Solfatara di Pozzuoli Vicino alla Solfatara, ove nel 305, Gennaro, Vescovo di Benevento, subì il martirio, sorse, tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo, una basilica in suo onore. Molto verosimilmente, di essa è rimasto soltanto l’Altare, noto alla pietà popolare come […]
12 ottobre, Nostra Signora del Pilar
Il più antico di Spagna e forse della cristianità è il santuario della Beata Vergine del Pilar a Saragozza. Secondo la leggenda, la cappella primitiva sarebbe stata costruita da S. Giacomo il Maggiore verso l’anno 40, in ricordo della prodigiosa “Venuta” della Vergine da Gerusalemme a Saragozza per confortare l’apostolo deluso dei risultati negativi della sua predicazione. Il “Pilar” è la colonna di alabastro […]
9 giugno – Sant’Efrem, Diacono e Dottore della Chiesa
Diacono della Chiesa siriaca e creatore di nuovi inni liturgici, ebbe tanta fama nell’Oriente cristiano che fu chiamato cantore di Cristo e della Vergine. Attinse dall’esperienza mistica la sua straordinaria sensibilità di scrittore e di poeta. Fu anche chiamato “cetra dello Spirito Santo”. Scrisse in uno stile semplice, rivolgendosi principalmente al popolo. Non cercò di […]