Skip to main content

Piero della Francesca (1415/17-1492), uno tra i più importan

Piero della Francesca è uno tra i più importanti pittori rinascimentali, esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Ricostruire la sua vita non è impresa facile data la scarsità dei documenti a cui riferirsi. Il vero nome è Piero di Benedetto de’ Franceschi, ma è comunemente conosciuto come Piero della Francesca. Piero della Francesca nasce tra il 1415 […]

Le zucche di Jean Anton Van Der Baren – Preludio della festa

LE ZUCCHE DI JEAN ANTON VAN DER BAREN PRELUDIO DELLA FESTA DI OGNISSANTI Di Gaetano Barbella Jan Anton van der Baren (variazioni sul suo nome di battesimo: ‘Jan Anthonie’, ‘Jan Antonius’, ‘Jean-Antoine’ e ‘Johannes Antonius’) (Bruxelles ?, 1615 – 31 dicembre 1686 o 1 gennaio 1687) era un Paesi Bassi meridionali pittore, disegnatore, sacerdote e […]

Henryk Siemiradzki (1843 – 1902), pittore polacco

Henryk Hektor Siemiradzki è stato un pittore polacco, ricordato perlopiù per la sua monumentale arte accademica. È particolarmente conosciuto per la produzione di dipinti ambientati nel mondo antico greco-romano e del Nuovo Testamento, che si trovano attualmente nelle gallerie nazionali della Polonia, dell’Ucraina e della Russia. Molti dei suoi quadri ritraggono immagini dell’antichità, spesso scene […]

I Fioretti di san Francesco

Capitolo I – Al nome del nostro Signore Gesù Cristo crocifisso e della sua Madre Vergine Maria. In questo libro si contengono certi fioretti (miracoli) ed esempi divoti del glorioso poverello di Cristo messer santo Francesco e d’alquanti suoi santi compagni. A laude di Gesù Cristo. Amen. Capitolo II – Di frate Bernardo da Quintavalle primo compagno […]

La Vita della Vergine: xilografie di Albrecht Dürer

La Vita della Vergine è una serie di diciannove xilografie più frontespizio di Albrecht Dürer, databile al 1500-1511 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera. Ancor prima di completare la frammentaria Grande Passione, Dürer aveva già iniziato a lavorare su un nuovo progetto: la serie xilografica della Vita della Vergine, che doveva aver iniziato già poco dopo il 1500; entro il […]