La leggenda del Santo Graal ha sempre avuto un gran fascino sulle menti dei medievalisti, e non soltanto: anche registi, ufficiali militari, occultisti e scienziati si sono introdotti nel mondo misterioso in cui deve entrare chiunque voglia comprendere che cosa sia stato e sia oggi il Graal. “Il fatto che da otto secoli il Santo […]
You are browsing archives for
Tag: chiesa
Appunti sul Purgatorio
Coloro che muoiono nella grazia e nell’amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo. La Chiesa chiama “Purgatorio” questa purificazione finale degli eletti, che è tutt’altra […]
26 novembre, Beato Giacomo Alberione
Proponiamo una breve rivisitazione del carisma dal quale sono nati i Paolini. Nel contemplare sulla icona della sua beatificazione, il volto sereno di Don Alberione, aureolato dai raggi del Vangelo (“Evangelium”), siamo invitati ad evitare l’errore, lamentato da lui stesso circa l’apostolo Paolo: di considerarlo solo “a metà”, nel suo lato esteriore e dinamico, ignorando […]
Adelaide Roncalli e la Madonna delle Ghiaie di Bonate
Nel 1944, al Torchio, sottofrazione delle Ghiaie di Bonate Sopra, abitava la famiglia Roncalli composta da un figlio Luigi e da sette figlie: Caterina, Vittoria, Maria, Adelaide, Palmina, Annunziata e Romana (e Federica morta in tenera età). Papà Enrico aveva rinunciato alla vita del contadino e prestava servizio come operaio in uno stabilimento locale. La […]
Lasciamoci guidare: La Chiesa
Giovanni 21, 15-19 [15] Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: “Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu più di costoro?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene”. Gli disse: “Pasci i miei agnelli”. [16] Gli disse di nuovo: “Simone di Giovanni, mi vuoi bene?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo […]
Appunti su Margherita Porete, l’eretica
Nel 1310 venne bruciata sul rogo, a Parigi, Margherita Porete. Margherita è stata senza dubbio, al pari di Ipazia, vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso che penalizzò le donne (e forse le penalizza ancora) nelle loro potenzialità intellettuali. Margherita fu una grande mistica speculativa, forse, al pari di Taulero e Eckhart, la più […]