Skip to main content

Alcuni scritti di San Giovanni Crisostomo

Dignità dell’uomo nella sua creazione “Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza (Gen 1,26). Anzitutto si deve qui investigare il motivo per il quale, in occasione della creazione del cielo, Dio non disse «facciamo», bensì «il cielo sia!», «la luce sia!», come, d’altronde, in ogni parte della creazione. La parola «facciamo» appare solo […]

1 gennaio, Maria Santissima Madre di Dio

Dal Vangelo secondo Luca: (Lc 2,16-21) In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva […]

26 novembre, Beato Giacomo Alberione

Proponiamo una breve rivisitazione del carisma dal quale sono nati i Paolini. Nel contemplare sulla icona della sua beatificazione, il volto sereno di Don Alberione, aureolato dai raggi del Vangelo (“Evangelium”), siamo invitati ad evitare l’errore, lamentato da lui stesso circa l’apostolo Paolo: di considerarlo solo “a metà”, nel suo lato esteriore e dinamico, ignorando […]

Appunti sul Purgatorio

Coloro che muoiono nella grazia e nell’amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo. La Chiesa chiama “Purgatorio” questa purificazione finale degli eletti, che è tutt’altra […]

La storia della donna… vista dall’uomo

La donna: breve excursus storico-scientifico-religioso L’uomo è la misura di tutte le cose. È questa un’affermazione che appare quantomeno discutibile, ma che è, purtroppo, riconoscibile nell’evoluzione di molti saperi e che non è stata mai veramente abbandonata, malgrado l’avanzamento delle conoscenze. Essendo il genere maschile assunto a riferimento universale, non meraviglia che la donna e […]

Notre-Dame du Laus (Nostra Signora del Lago)

Proprio nel 2008, anno in cui si sono ricordati i 150 anni di Lourdes, la geografia delle apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa si è arricchita di un nuovo luogo francese. Nel corso di una solenne liturgia eucaristica nel santuario di Notre-Dame du Laus, sulle Alpi francesi, la diocesi di Gap-Embrun, ha promulgato il decreto in cui […]