Matteo 5, 1-12 [1] Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. [2] Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: [3] “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. [4] Beati gli afflitti, perché saranno consolati. [5] Beati i miti, perché erediteranno la terra. [6] Beati quelli […]
You are browsing archives for
Tag: dio
Beati i puri di cuore perché vedranno Dio
Matteo 5, 8. “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.” . Salmo 50, 12. “Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo.” , Ezechiele 36, 25-27. “Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; […]
Povertà e Provvidenza
POVERTA’ E PROVVIDENZA . Marco 6, 7-9 [7] Allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli a due a due e diede loro potere sugli spiriti immondi. [8] E ordinò loro che, oltre al bastone, non prendessero nulla per il viaggio: né pane, né bisaccia, né denaro nella borsa; [9] ma, calzati solo i sandali, non indossassero due […]
Lasciamoci guidare: l’inferno
L’INFERNO Matteo 5:22 Ma io vi dico: Chiunque si adira contro suo fratello senza motivo, sarà sottoposto al giudizio; e chi avrà detto al proprio fratello “stupido”, sarà giudicato dal tribunale; e chi gli avrà detto “pazzo”, sarà condannato al fuoco dell’inferno. Matteo 13:40 Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel […]
San Tommaso d’Aquino descrive gli angeli
Doctor Angelicus, Doctor Universalis, Dottore della Chiesa, Patrono dei teologi: San Tommaso d’Aquino (1225 – 1274) fu senza dubbio il maggior pensatore e teologo medievale. La sua rinomata e consistente opera “Summa Theologiae” ispirò per secoli dibattiti sulla fede di profonda portata: una delle materie affrontate dal santo domenicano fu proprio quella dell’angelologia, con solide argomentazioni filosofiche […]
La seconda barca solare del Dio Amon e l’operaio Benadir
Quanti misteri sono ancora celati nelle viscere delle piramidi? Tantissimi, non c’è ombra di dubbio, benché siano almeno un paio di secoli che torme di avventurieri, ladri, scienziati e studiosi in genere frugano nei cunicoli, nei corridoi e nelle camere reali delle più famose di queste costruzioni, si è ben lontani dall’aver messo in luce […]