Se tu credi che un sorriso è più forte di un’arma, Se tu credi alla forza di una mano tesa, Se tu credi che ciò che riunisce gli uomini è più importante di ciò che li divide, Se tu credi che essere diversi è una ricchezza e non un pericolo, Se tu sai scegliere tra […]
You are browsing archives for
Tag: amore
Lasciamoci guidare: il perdono
– Non e’ cristiano chi non sa perdonare, perché Gesu’ ha detto: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13, 35). – Siamo peccatori. Viviamo nel continuo perdono di Dio e grazie al perdono di Dio. Gesu’ ha insegnato: “Se perdonerete agli uomini le loro colpe, […]
I “quattro elementi” secondo Empedocle
Empedocle (ca. 450 a.C.), chiamava questi elementi “rizòmata” (“radici”, plurale di “rizoma”) di tutte le cose, immutabili ed eterne. L’unione di tali radici determina la nascita delle cose, e la loro separazione, la morte. Si tratta perciò di apparenti nascite e apparenti morti, dal momento che l’Essere (le radici) non si crea e non si […]
Appunti su Margherita Porete, l’eretica
Nel 1310 venne bruciata sul rogo, a Parigi, Margherita Porete. Margherita è stata senza dubbio, al pari di Ipazia, vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso che penalizzò le donne (e forse le penalizza ancora) nelle loro potenzialità intellettuali. Margherita fu una grande mistica speculativa, forse, al pari di Taulero e Eckhart, la più […]
La graziosa leggenda dell’amore tra Vertumno e Pomona
Il poeta romano Ovidio, chiaramente influenzato dalla cultura ellenistica, ci racconta su Pomona un mito divertente e gradevole, che merita di essere raccontato: si tratta della storia della seduzione della dea ad opera del dio Vertumno. Nella vicenda, per chiara influenza ellenica, Pomona è considerata non una dea ma una ninfa. Cosí Ovidio ci narra: […]
Hathor, la figlia di Ra
Hathor, figlia di Ra e divinità dell’amore e fecondità: chiamata Ishtar dai Babilonesi e Afrodite dai Greci. Hathor è una divinità antichissima della mitologia egizia, multiforme e collegata all’archetipo delle Grandi Madri protostoriche, il cui nome significa “casa di Horus“. Dea dell’amore e della gioia, dea madre universale, in quanto generava il dio sole e allattava Horus e il suo […]