LAMENTO D’AMORE Il fischio del vapore ha destato nel mio cuore il ricordo del mio amore che, a poco a poco, muore. E tra i flutti del mare scomparivi o vaporetto che portavi l’amore; mi hai tu spezzato il cuore mentre, tristemente, tra i flutti morivi. Perché, perché o vapore affondasti? perché, perché, o amore […]
You are browsing archives for
Tag: amore
Una poesia di Saffo: Tramontata è la luna
Tramontata è la luna Tramontata è la luna e le Pleiadi a mezzo della notte; anche giovinezza già dilegua, e ora nel mio letto resto sola. Scuote l’anima mia Eros, come vento sul monte che irrompe entro le querce; e scioglie le membra e le agita, dolce amara indomabile belva. Ma a me non ape, […]
I “quattro elementi” secondo Empedocle
Empedocle (ca. 450 a.C.), chiamava questi elementi “rizòmata” (“radici”, plurale di “rizoma”) di tutte le cose, immutabili ed eterne. L’unione di tali radici determina la nascita delle cose, e la loro separazione, la morte. Si tratta perciò di apparenti nascite e apparenti morti, dal momento che l’Essere (le radici) non si crea e non si […]
A Maria Grazia
Una poesia che ho dedicato a mia moglie quando, nel lontano 1972, eravamo da poco fidanzati e confidandole il suo ascendente e la sua forza nell’allontanarmi dalla materialità del mio vivere di quel periodo portandomi verso un dolce struggimento d’amore che, a distanza di anni, continua a esistere oggi come allora. . A MARIA GRAZIA […]
Constantinos Kavafis – Una notte
. Una notte La stanza era povera e volgare nascosta sopra una taverna infima. Dalla finestra si vedeva il vicolo stretto e sporco. Da sotto venivano le voci di operai che giocavano a carte, si divertivano anche. E là, su un lettuccio da poco prezzo ebbi il corpo dell’amore, ebbi le labbra voluttuose e rosee […]
Eros (Amore/Cupido), il dio dell’amore
L’amore (Eros) per crescere ha bisogno di essere corrisposto (Anteros). Eros (Cupido per i Romani): è il dio dell’amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume. Da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d’inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza teogonica dell’amore che spinse all’unione vicendevole le coppie […]