La storia è di Aristosseno, giuntaci tramite Giamblico di Calcide nel De vita pythagorica; dopo di lui, la leggenda è stata riportata da diversi altri, fra i quali Cicerone (nel De officiis), Valerio Massimo (nel De amicitiae vinculo) e Diodoro Siculo. La vicenda vede protagonisti due filosofi pitagorici legati da una profonda amicizia che venne messa a dura […]
You are browsing archives for
Tag: leggenda
La sirena del lago di Lispida
Nei tempi antichi nel caldo lago di Battaglia, l’attuale lago di Lispida (località Monticelli, nel comune di Monselice), le sirene e i fauni uscivano in gruppo per dare la caccia alle lucciole e a guardare le colline ritornate verdi e ricoperte di fiori profumati. In una notte di San Giovanni si aggirava nei pressi del […]
Arione di Metimna, il mitologico cantore salvato da un delfi...
Arione di Metimna (noto anche come Arione di Lesbo) è solitamente considerato una figura mitologica in quanto è principalmente noto per la leggenda secondo la quale venne salvato da un delfino. Originario di Metinna, sull’isola di Lesbo, Arione era un famoso cantore e poeta greco vissuto intorno al 600 a.C. Con molta probabilità, Arione fu un maestro in metrica nell’utilizzo del ditirambo (canto […]
Tra mito e leggenda: Omero e l’isola d’Ischia
Chi furono i primi abitatori di quest’isola nata nella culla del fuoco e del mare? Forse, gli stessi indigeni della Campania, gli Opici od Osci, dei quali ben poco dicono i dotti, perché poco si sa con certezza delle origini e delle antichissime migrazioni dei popoli, ancora coperte da fitto velo diradato appena dagli studi […]
La graziosa leggenda dell’amore tra Vertumno e Pomona
Il poeta romano Ovidio, chiaramente influenzato dalla cultura ellenistica, ci racconta su Pomona un mito divertente e gradevole, che merita di essere raccontato: si tratta della storia della seduzione della dea ad opera del dio Vertumno. Nella vicenda, per chiara influenza ellenica, Pomona è considerata non una dea ma una ninfa. Cosí Ovidio ci narra: […]
Palermo, la leggenda dei diavoli del castello della Zisa
La fama di Guglielmo II di “grande costruttore” di mirabili opere, è dovuta, non solo per il Duomo di Monreale, ma anche per la Zisa, che egli ultimò, avendola iniziata suo padre Guglielmo I. Il palazzo della Zisa già nel nome è opera bellissima, infatti Zisa viene dall’arabo azizah, che vuol dire, appunto, splendido. La […]