Al tempo della conquista barbara uno dei re conquistatori arrivò in Calabria e si trovò davanti un’isola meravigliosa con al centro una montagna che emanava fumo e fuoco. Stava meditando su come fare per raggiungerla e conquistarla, quando gli apparve una donna bellissima che gli disse: “Vedo che guardi quella meravigliosa isola e ne ammiri […]
You are browsing archives for
Tag: leggenda
La creazione dell’uomo secondo la più diffusa leggenda degli
In una notte scura e stellata, un gruppo di Pellerossa stava accovacciato intorno ad un falò. Improvvisamente il guerriero più anziano si alzò in piedi. Il suo volto era vecchio e bruno come la terra e portava sulle spalle una coperta dai vivaci colori. Cominciò a narrare la storia dell’inizio del mondo… Quando Coyote, il […]
Il mito tra leggenda e letteratura
Il mito è la rappresentazione di una vicenda esemplare ed idealizzata che narra le vicende di dei, semidei ed eroi. Esso ha valore universale e si proietta su tutte le età della storia, in quanto incarna verità profonde della natura umana. Alla base del mito c’è una sorta di spontanea credenza nel divino (politeismo) come […]
Damone e Finzia, una leggenda sul valore dell’amicizia
La storia è di Aristosseno, giuntaci tramite Giamblico di Calcide nel De vita pythagorica; dopo di lui, la leggenda è stata riportata da diversi altri, fra i quali Cicerone (nel De officiis), Valerio Massimo (nel De amicitiae vinculo) e Diodoro Siculo. La vicenda vede protagonisti due filosofi pitagorici legati da una profonda amicizia che venne messa a dura […]
Lemuria, uno dei continenti perduti
Nel 1904, nel corso di una riunione dell’Accademia Scientifica Britannica, Isidoro Geoffrey St. Hilaire fece osservare che, se si volesse classificare l’isola di Madagascar soltanto in base a considerazioni tratte dalla zoologia, senza riferimenti alla sua posizione geografica, si potrebbe dimostrare che quella terra non è né africana né asiatica, ma del tutto differente da […]
17 luglio, Sant’Alessio confessore
Alessio, confessore, era figlio del Senatore Eufemiano e di Aglae. Durante la prima notte di nozze partì da casa lasciando illibata la sua sposa e dopo lunga peregrinazione, tornò a Roma dove rimase in incognito per diciassette anni nella casa paterna, alloggiatovi come povero. Dopo la morte fu riconosciuto per una voce che si udì […]