Cola o Nicola è di Messina ed è figlio di un pescatore di Punta Faro. Cola ha la grande passione per il mare. Amante anche dei pesci, ributta in mare tutti quelli che il padre pesca in modo da permettere loro di vivere. Maledetto dalla madre esasperata dal suo comportamento, Cola si trasforma in pesce. […]
You are browsing archives for
Tag: leggenda
Dante ed i Templari – Una leggenda o una verità celata?
Nel 1318, Dante termina la Divina Commedia, nella quale allude ripetutamente ai Templari, al loro martirio e alla loro resurrezione. Ad esempio, nel Paradiso (canto XXX), Beatrice, nell’empireo, è contornata e protetta dal “convento de le bianche stole”, che non sono altro che i cavalieri del Tempio, riconoscibili per i loro favolosi mantelli bianchi contraddistinti […]
Mu, uno dei continenti perduti
Se l’uomo, fin da tempo immemorabile, non avesse provato la necessità di onorare i suoi morti abbellendone le sepolture proporzionalmente al grado di civiltà che via via andava raggiungendo, molte cose del passato non sarebbero giunte fino a noi. Dalle sepolture più famose, quelle dei Faraoni, abbiamo potuto verificare quale alto grado di civiltà avesse […]
Brolo e la leggenda di Maria La Bella
Situato lungo la costa tirrenica, tra i comuni di Gioiosa Marea e Capo d’Orlando, circondato dalla catena montuosa dei Nebrodi e da una vasta pianura di giardini che degrada sul mare, sorge Brolo, cittadina in provincia di Messina, indicata nelle antiche mappe dei geografi arabi come Marsā Dālīah, il “porto della vite” in quanto qui le navi caricavano […]
La leggenda del gigante Tifeo
Tifeo o Tifone, nella mitologia greca, era un mostro nemico di Zeus. Figlio di Gaia aveva tre teste di cui una sola era umana, una coda e delle ali. Quello che si dice un brutto soggetto! Venne gettato dentro l’Etna e da qui continua ad emettere cenere e fumi. Per certi aspetti Tifeo è il simbolo […]
Tra mito e leggenda: Omero e l’isola d’Ischia
Chi furono i primi abitatori di quest’isola nata nella culla del fuoco e del mare? Forse, gli stessi indigeni della Campania, gli Opici od Osci, dei quali ben poco dicono i dotti, perché poco si sa con certezza delle origini e delle antichissime migrazioni dei popoli, ancora coperte da fitto velo diradato appena dagli studi […]