Figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina quando, all’inizio del regno di Romolo, i Sabini guidati da re Tito Tazio sferrarono l’attacco. Molte sono le versioni che riguardano il suo mito. Secondo alcuni, invaghitasi del capo dei Sabini assedianti, Tito Tazio, o vinta dal desiderio di avere le armille d’oro che ornavano il braccio […]
You are browsing archives for
Categoria: Mitologia
Bartholomäus Spranger (1546 – 1611)
Spranger Bartholomäus (Anversa, 1546 – Praga, 1611) fu un pittore e incisore fiammingo. Maestro che in se riassume tutte le tendenze del neo-manierismo europeo, Spranger caratterizza vivacemente la stagione artistica della corte degli Asburgo, sotto Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero che trasferì la capitale del suo regno da Vienna a Praga, dando vita […]
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]
Bronzino Agnolo, pittore e poeta fiorentino (1503-1572)
Agnolo Tori o Angelo di Cosimo di Mariano o Agnolo Bronzino è noto come Bronzino o Il Bronzino, pittore e scrittore nato a Ponticelli di Firenze il 17 novembre 1503 e morto a Firenze il 23 novembre 1572. La personalità artistica del Bronzino si formò lentamente. Ebbe come maestro Iacopo Carrucci, detto il Pontormo. La sua arte e quella […]
Clelia, una coraggiosa patrizia romana
Oggi parliamo di Clelia, coraggiosa ed audace romana vissuta all’incirca alla fine del VI secolo A. C. delle cui gesta viene fatta menzione anche da Virgilio e da Plutarco. Si narra che nell’anno 509, Scevola era impegnato in un duro braccio di ferro con il re etrusco Porsenna con il quale alla fine si arrivò […]
Haroeris (Horus il Vecchio), il secondo figlio di Nut e Geb
Il secondo dei figli di Nut e Geb fu Horus il Vecchio, Heru-Wer, chiamato così per distinguerlo dal figlio di Iside e Osiride, Heru-sa-Aset: molti testi non citano questa differenza e la cosa può generare confusione, anche se comunque il culto del secondo si fuse a quello del primo in epoca recente. Dio guerriero dalla […]