Tiresia, il famoso indovino cieco della mitologia greca, era figlio di Evereo e di Cariclo. Sulla sua cecità e sui suoi poteri esistevano due leggende. La prima è narrata, fra gli altri, da Igino (Fab. 74): quando era un giovane pastore (in Arcadia o in Beozia) aveva calpestato due serpenti mentre si congiungevano ed era stato prodigiosamente mutato in donna. Sette […]
You are browsing archives for
Tag: arte
Orfeo, il più famoso poeta e musicista mai esistito
Orfeo, figlio del re di Tracia Eagro e della Musa Calliope, fu il più famoso poeta e musicista mai esistito. Apollo gli donò la lira e le Muse gli insegnarono a suonarla. Era talmente bravo che riusciva ad ammansire le belve feroci, ma anche gli alberi ed i sassi restavano incantati dalla sua musica. A […]
La scomparsa di Carlo Magno e la fine di un impero
Il biografo Eginardo riferisce che poco dopo il giorno di Natale dell’813 Carlo è colpito dai primi sintomi della malattia che mina la sua formidabile fibra. In gennaio, un attacco febbrile lo costringe a sospendere ogni attività e a rimanere a letto. Naturalmente, un’indole come la sua è la meno adatta a sopportare la forzata […]
Piero di Cosimo (Firenze, 1462 – 1521)
Piero di Cosimo, nato Pietro di Lorenzo, collaborò agli affreschi della Sistina con Rosselli, di cui fu allievo. Per novità di immaginazione, intimità di sentimento e ricchezza cromatica è considerato uno dei maestri della scuola fiorentina. Delle sue opere di carattere mitologico si ricorda specialmente la Morte di Procri, la Venere con Adone dormiente e […]
Il Parnaso nella mitologia greca
Il monte Parnaso (o semplicemente Parnaso, del greco antico Παρνασσός/Parnassós) è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi. Particolarmente venerato nell’antichità, era dedicato sia dio Apollo che alle nove Muse delle quali era una delle due residenze. L’origine del nome è probabilmente preellenica. Sembrerebbe che, originariamente, la vetta del Parnaso, come quello dell’Olimpo sia stata considerata […]
Afrodite (Venere)
Dea dell’amore, della bellezza e della fecondità, venerata in tutto il mondo greco sotto aspetti che riflettevano l’influsso della fenicia Astarte e collegata con il culto di Adone. Secondo una tradizione più antica la sua nascita era collegata con la schiuma del mare, da cui sarebbe emersa; ma dalla poesia epica venne considerata figlia di Zeus e […]