«Ecco l’agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo» (Gv 1,29). L’agnello è l’animale simbolo privilegiato presso tutti i popoli del mediterraneo. La nascita di un agnello richiama la bellezza, la purezza e la fragilità della vita, soprattutto per quei popoli di pastori che come Israele vivevano al ritmo delle loro greggi e che vedevano […]
You are browsing archives for
Tag: arte
Giambattista Tiepolo (1696 – 1770)
Giambattista nasce a Venezia il 5 marzo 1696 da Domenico e Orsetta Marangon. Viene battezzato il 16 di aprile nella chiesa di San Pietro di Castello. Si forma nella bottega di Gregorio Lazzarini, uno degli artisti più apprezzati a Venezia in quel momento, dove rimane dal 1710 al 1717, anno in cui è registrato nella fraglia dei […]
UFO nell’arte: due famosi dipinti (Sellaio e Salimbeni)
Madonna con bambino e San Giovannino Questo dipinto rinascimentale realizzato da Jacopo del Sellaio nel 1450, è forse quello che più ha dato da discutere agli ufologi. Attualmente è esposto nella Sala di Ercole presso i Musei di Palazzo Vecchio, a Firenze. Nella parte superiore destra del quadro, alle spalle della Madonna, si può scorgere […]
La leggenda del lago Wörthersee
Il Wörther See (o Wörthersee) è il più grande lago della Carinzia, in Austria. Un´antica leggenda ci racconta… C´era una volta, nel luogo dove adesso si trova il lago Wörthersee, una città bellissima e ricchissima. Ma a causa della loro lussuria, i suoi cittadini erano diventati tanto eccessivi che, alla vigilia di Pasqua, si erano […]
22 novembre, santa Cecilia martire
Cecilia era una nobile fanciulla romana della gens Cecilia nata nel II secolo d.C. La famiglia la diede in sposa a un patrizio di nome Valeriano, ma il giorno delle nozze, la ragazza avvertì il futuro marito che si era consacrata a Dio e che sarebbe rimasta perpetuamente vergine. L’uomo dapprima ebbe una reazione di […]
Bellei Gaetano (Modena, 1857 – 1922)
Gaetano Bellei (Modena, 22 gennaio 1857 – Modena, 20 marzo 1922) è stato un pittore italiano. Figlio di Lorenzo e Vienna Molinari, dopo la formazione artistica all’Accademia delle Belle Arti di Modena, sotto la guida di Adeodato Malatesta, si trasferisce a Roma, dove frequenta l’accademia di San Luca, successivamente quella di Francia e in contemporanea, […]