Un’importante scoperta archeologica probabilmente porterà a riconsiderare tutto quello che fino ad ora si era supposto sull’evoluzione dell’uomo primitivo. Le teorie odierne affermano che solo dopo l’avvento dell’agricoltura, e la conseguente sedentarizzazione, i nostri antenati neolitici siano arrivati a compiere pratiche religiose. Il sito di Gobekli Tepe (collina tondeggiante), in Turchia, i cui scavi sono iniziati nel 1994, smentisce queste teorie. Molto suggestivo, […]
You are browsing archives for
Tag: archeologia
Decifrato il disco del cielo di Nebra
Un gruppo di scienziati tedeschi afferma di avere decifrato il significato di una delle scoperte archeologiche più spettacolari degli anni recenti: il disco di Nebra era usato come un avanzato orologio astronomico. Lo scopo del disco di 3,600 anni or sono, che generò grande clamore quando fu portato all’attenzione del pubblico tedesco nel 2002, non […]
Elena di Troia
La leggenda narra che Zeus si innamorò di Leda, si trasformò in un cigno e si accoppiò con lei. Leda generò due uova. Secondo alcuni mitologi, da un uovo sarebbero usciti i Dioscuri, dall’altro uovo Elena. La nostra bella Elena, fin da giovinetta, fu al centro di numerosi intrighi ad alto contenuto seduttivo ed erotico. Ad esempio Teseo la rapì che era ancora fanciulla. […]
La cultura di Harappa
Cinquemila anni fa una civiltà evoluta occupava la grande Valle dell’Indo, ai piedi della catena dell’Himalaya, e le zone circostanti. Gli archeologi la chiamano cultura di Harappa, dal nome della prima città della regione a essere stata scoperta. La città di Harappa, nella valle dell’Indo, risale all’età del Bronzo ed è edificata su una serie […]
Scimmie e uomini giganti nel nostro passato
Gli antichi miti della cultura umana raccontano di uomini giganti che un tempo hanno camminato sul nostro pianeta, esseri considerati di origine divina e in possesso di poteri sovrannaturali. I primi a parlarne sono stati i Sumeri, secondo i quali gli Annunaki discesero dal cielo per creare l’umanità e insegnare la civiltà e la tecnologia. Anche nelle tradizioni […]
Il mito di Prometeo secondo Platone
Nel Protagora, uno dei Dialoghi di Platone, troviamo il mito di Prometeo. «Ci fu un tempo in cui esistevano gli dei, ma non esistevano le razze mortali. Quando, al tempo segnato dal Destino, giunse l’ora dell’esistenza degli uomini, gli dei, nel seno della terra, li forgiarono di limo e di fuoco, in modo che altri elementi potessero combinarsi con loro. […]