Ormai tutti i re con le loro navi erano radunati in Aulide da più di tre mesi, e per il persistere della bonaccia non si poteva partire alla volta di Troia. Agamennone, impaziente, accorato, spiava il mare, i venti, ma purtroppo non spirava il minimo soffio d’aria! Chiamò allora l’indovino Calcante perché gli dicesse che […]
You are browsing archives for
Tag: Artemide
Il mito di Narciso
Quando nacque Narciso, figlio della ninfa Liriope e del dio del fiume Cefiso, il veggente Tiresia gli profetizzò che sarebbe vissuto fino a tarda età, purché non avesse mai conosciuto se stesso. Chiunque si sarebbe innamorato di Narciso e, quando ebbe raggiunto i sedici anni, si era lasciato alle spalle una schiera di amanti respinti […]
Britomarti, dolce fanciulla
Nella mitologia greca, Britomarti (letteralmente “dolce fanciulla”) di Cortina figlia di Latona, aiutava Artemide nella caccia, ed era una delle donne di cui era innamorato Minosse. Tuttavia nella versione più comune, Britomarti è figlia di Zeus e di Carme. Britomarti era una delle compagne di Artemide, le teneva i cani al guinzaglio e con la […]
Il mito di Meleagro, Atalanta e il cinghiale Calydon
«Ella dunque, stirpe divina, l’Urlatrice, irata, gli mandò contro un feroce cinghiale selvaggio, zanna candida, che prese a conciar male la vigna d’Eneo; molti alberi alti stendeva a terra, rovesci, con le radici e con la gloria dei frutti. L’uccise Meleagro, il figliuolo d’Eneo, chiamando cacciatori da molte città e cani, ché vinto non l’avrebbe […]
Un dramma della gelosia: il mito di Cefalo e Procri
Uniti dall’amore e dalla passione per la caccia, i due giovani Cefalo e Procri si erano promessi reciproca fedeltà. Recatosi a caccia di buon mattino, Cefalo fu notato da Aurora (Eos) che gli propose di giacere con lei. Cefalo pur sedotto dal fascino di Aurora, rifiutò, aveva promesso alla sua Procri di esserle sempre fedele […]
Apollo: dio delle arti, della divinazione e patrono della me...
Figlio di Zeus e di Leto (Latona) e fratello gemello di Artemide. La sfera su cui esercita la sua sovranità divina è la musica, la medicina e la metrica; fu sempre la divinità che presiede alla conoscenza e che dissipa le tenebre rivelando il volere degli dei. Come divinità chiarificatrice è connesso quindi con la […]