Ilizia, figlia di Zeus e di Era, è una figura chiave nella mitologia greca, venerata come la dea del parto e custode della nascita. Era sorella di Ebe, la dea della giovinezza, di Ares, dio della guerra, e di Efesto, il divino fabbro. Ilizia non solo simboleggiava la protezione delle partorienti, ma incarnava anche le […]
You are browsing archives for
Tag: Artemide
Atalanta, un’eroina della mitologia greca
Atalanta, figura della mitologia greca legata al mondo selvaggio e affine alla dea Artemide, è originaria dell’Arcadia e della Beozia. Secondo la leggenda, implorò suo padre (Iaso o Scheneo) di esonerarla dal matrimonio. Per scoraggiare i pretendenti, li sfidava in gare di corsa e, dopo averli superati, ne decretava la morte. La situazione cambiò con […]
Ippolito, un principe bello e sfortunato
Ippolito, figlio di Teseo e di Ippolita, regina delle Amazzoni, o forse della sorella di lei, Antiope, è ricordato nella mitologia per la sua straordinaria bellezza, il suo rigore morale e una vita segnata da tragiche vicende. Dopo la morte della madre, Teseo sposò Fedra, sorella di Arianna, dando origine a una catena di eventi […]
Taigete, una delle Pleiadi
Taigete, una delle figure mitologiche della Grecia antica, era figlia del titano Atlante e di Pleione. Taigete apparteneva al gruppo delle Pleiadi, le celebri sette sorelle, era accanto a Alcione, Celeno, Elettra, Maia, Merope e Sterope. Secondo la leggenda, Taigete tentò disperatamente di sfuggire alle attenzioni di Zeus, che desiderava possederla. Per proteggersi, invocò l’aiuto […]
Appunti biografici sul filosofo greco Eraclito (535 a.C. – 4
Eraclito nacque a Efeso tra il 550 e il 535 aC, appartenente ad una famiglia reale della città. Secondo quanto riportato da Diogene Laerzio, storico e biografo, Eraclito rinunciò volontariamente al titolo regale, a favore del fratello. Questo atto di rifiuto esprime la sua natura introversa e indipendente, inclina a rifugiare il potere e la […]
Mitologia “verde”: l’abete
In Grecia, l’abete bianco era un albero sacro alla dea Artemide, protettrice delle nascite. Durante le feste dionisiache, in suo onore, si sventolava un ramo di abete intrecciato con edera, sormontato da una pigna, simbolo di rinnovamento e vitalità. L’abete bianco era anche associato alla dea della luna nuova, Elate, che condivideva il suo nome […]