Telemaco Signorini, uno dei più importanti pittori italiani del XIX secolo, è anche scrittore, polemista brillante e critico d’arte. In campo artistico, insieme ad altri artisti del movimento dei macchiaioli, sperimenta un metodo di trasposizione pittorica basato sull’intensità dei rapporti cromatici sotto l’effetto della luce solare. Telemaco Signorini nasce a Firenze il 18 agosto del 1835. Suo […]
30 novembre, Sant’Andrea Apostolo
Andrea, fratello di Pietro, primo apostolo di Cristo, nasce a Betsaida, importante città costiera al confine con la Galilea, nel 6 a.C. È stato anche lui apostolo di Gesù e oggi è santo per la Chiesa cattolica come anche per quella ortodossa. Origini e apostolato di Sant’Andrea La città di Betsaida, letteralmente “casa del pescatore”, nel 4 a.C. […]
La forza del pensiero (“I pensieri rigati”)
Alessandra Cocchi Pensieri rigati “I signori della notte. 2001” LA FORZA DEL PENSIERO Di Gaetano Barbella I cani e i gatti leggono nel pensiero: è la loro forza La capacità di comunicare telepaticamente è stata repressa dall’inquisizione e poi dalla cultura moderna, ma non nell’antichità: perfino gli Egizi credevano e praticavano questa forma di comunicazione; […]
John William Godward (1861 – 1922), pittore vittoriano neocl
John William Godward (Wimbledon, 9 agosto 1861 – Londra, 13 dicembre 1922) è stato un pittore inglese, operante nella fase finale del periodo preraffaellita/neoclassico. Nato e cresciuto a Wilton Grove, nei pressi di Wimbledon, Godward iniziò ad esporre alla Royal Academy nel 1887. Nel 1912, innamoratosi di una sua modella italiana, partì per l’Italia e visse sette anni a Roma dove, accomunato dalla passione per l’antichità classica, ebbe stretti rapporti con i […]
Arriva il giorno in cui all’Angelo della Morte viene negato
Arriva il giorno in cui all’Angelo della Morte viene negato l’accesso. Quel giorno egli rinascerà a miglior vita per rinnovarla negli uomini Di Gaetano Barbella Traggo da un racconto preso dal web lo spunto per rinnovare una storia antica che si ripete nel tempo, quella dell’angelo della morte che al tempo opportuno fa visita a […]
Andrea Vaccaro (1604 – 1670), uno dei maggiori esponenti del
Andrea Vaccaro (Napoli, 8 maggio 1604 – Napoli, 18 gennaio 1670) è stato un pittore barocco italiano, tra i maggiori esponenti della pittura napoletana del Seicento. Nelle sue opere si ispira al naturalismo di Caravaggio reinterpretandolo in chiave classicistica. Assimila diverse scuole di pittura e le principali caratteristiche delle sue opere sono la regolarità delle forme, l’uso di tonalità di colore chiare che sfumano nel fondo e l’assenza […]