Hans Hassenteufel, nato ad Amburgo il 27 gennaio 1887, fu un artista tedesco noto soprattutto per i suoi ritratti e nudi femminili, spesso caratterizzati da un gusto raffinato e da suggestioni orientaliste. La sua formazione artistica ebbe inizio nella città natale, dove ricevette lezioni private dal pittore Rudolf Jacob Zeller. In seguito, si trasferì a […]
Luigi Lilio ed il Calendario Gregoriano
Nel cuore della Calabria, l’antico borgo di Cirò diede i natali a Luigi Giglio, latinizzato in Aloysius Lilius, brillante medico, matematico e astronomo vissuto nel XVI secolo. Fu proprio lui, figlio illustre di questa terra, a concepire il Calendario Gregoriano, adottato ufficialmente nel 1582 per volere di Papa Gregorio XIII. Fino ad allora, l’Europa seguiva […]
Amatevi l’un l’altro
Giovanni 15,14 Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando. Giovanni 15,17 Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri. Giovanni 13,35 Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri». Romani 12,10 amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a […]
Prometeo: luci ed ombre del progresso
Gli antichi non disponevano di una psicologia nel senso moderno del termine. Al suo posto, avevano i miti: racconti simbolici e archetipici, capaci di esprimere la complessità dell’animo umano attraverso immagini e forze superiori. Come affermava lo psicanalista James Hillman nel suo saggio Il sogno e il mondo infero Secondo Hillman, i miti sono narrazioni […]
Charles Gleyre (1806–1874), pittore svizzero accademico e si
Charles Gleyre (1806–1874) è stato un pittore svizzero noto per il suo stile accademico e simbolista, attivo soprattutto in Francia nel XIX secolo. Nato a Chevilly, nel Canton Vaud, Gleyre studiò arte a Lione e poi a Parigi, all’École des Beaux-Arts. Viaggiò molto: visitò l’Italia, la Grecia e l’Egitto, esperienze che influenzarono profondamente la sua […]
La tragica vicenda di Leandro ed Ero
I miti greci ci hanno tramandato amori intensi e struggenti, travolti da passioni ardenti, spesso impossibili e quasi sempre tragici. Tra questi, uno dei racconti più toccanti è senza dubbio quello di Ero e Leandro, un amore disperato che sfida la distanza, la notte e, infine, il destino stesso. Ero, giovane e devota sacerdotessa della […]