L’Arcadia, oggi una provincia montuosa del Peloponneso in Grecia, ha assunto nel corso della storia della letteratura un valore simbolico ben più ampio: è divenuta l’immagine ideale di un mondo idilliaco, un luogo dove la vita si svolge in perfetta armonia con la natura. A causa della sua topografia aspra e isolata, l’Arcadia reale fu […]
Aketaten, l’orizzonte di Aton
Akhetaten, l’“orizzonte di Aton”, oggi Tell el-Amarna, fu il cuore pulsante di una rivoluzione senza precedenti nell’antico Egitto. Fondata da Akhenaton, rappresenta l’eco di un’epoca enigmatica, ancora avvolta nel mistero. Millenni fa, cambiamenti climatici e mutazioni del campo magnetico generarono una desertificazione che trasformò terre fertili nel Sahara. I popoli sopravvissuti migrarono verso il Nilo, […]
San Benedetto da Norcia
(revisione luglio 2025) 11 luglio (e 21 marzo): San Benedetto da Norcia, Abate e patrono d’Europa San Benedetto da Norcia (circa 480 – 547) è considerato il padre del monachesimo occidentale. Fondatore dell’Ordine dei Benedettini e autore della Regola, ha segnato profondamente la storia spirituale e culturale d’Europa. Due date ne ricordano la figura: 21 […]
Le Sirene tra mitologia ed arte
Nella mitologia greca, le Sirene erano creature ambigue: parte donna, parte uccello, figlie del mare e dell’inganno. Non seducevano con la bellezza del corpo, ma con la voce. Il loro canto non prometteva amore, ma conoscenza, una verità talmente profonda da spezzare la volontà di chi l’ascoltava. Ulisse, incatenato all’albero della nave, è l’eroe che […]
Il Festino di Santa Rosalia
IL FESTINO DI SANTA ROSALIA Viva Palermo, viva Santa Rosalia Il Festino di Santa Rosalia è molto più di una celebrazione religiosa. È il momento in cui Palermo si riconosce, si racconta, e si ribella al silenzio con fuochi, canti, luci e fede. Ogni anno, la notte tra il 14 e il 15 luglio, la città […]
Salvatore Quasimodo, scrittore e poeta
«Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di Sole: ed è subito sera.» Salvatore Quasimodo nasce nel 1901 a Modica, in provincia di Ragusa. Figlio di un capostazione, trascorre l’infanzia tra continui spostamenti al seguito del padre. Nel 1908 la famiglia si stabilisce a Messina, dove Quasimodo rimane fino al 1920, […]