Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro. Secondo altre versioni sarebbe invece figlio di Olimpo. Era un sileno, dio del fiume Marsia, affluente del Meandro in Anatolia. Pindaro narra di come la dea Atena una volta inventato l’aulos lo gettò via, infastidita del fatto che le deformasse le gote quando lo suonava. […]
Ladone, drago e dio fluviale
Nella mitologia greca troviamo due divinità rispondenti al nome di Ladone: Ladone, il drago figlio di Tifone e d‘Echidna; oppure di Forcide e di Ceto, o forse solo di Gea. Era tutto serpente ed aveva cento teste, benché avesse il dono di parlare diverse lingue. La dea Era lo pose a guardia dei pomi d’oro […]
14 dicembre, San Giovanni della Croce (1542 – 1591)
Juan de Yepes Álvare, conosciuto come Juan de la Cruz – italianizzato in Giovanni della Croce – nacque il 24 giugno 1542 a Fontiveros (Spagna). Il padre Gonzalo de Yepes faceva parte della nobiltà di Toledo, cacciato tuttavia di casa e diseredato per aver sposato Catalina Álvarez, una povera tessitrice di seta. Giovanni manifestò fin da piccolo […]
Nibiru, il mistero vicino ad una svolta
Cosa ci sia di preciso in quella zona ai margini del nostro sistema solare ancora non lo sappiamo con certezza, ma l’ipotesi è che laggiù ci sia qualcosa di mastodontico, un pianeta o una stella nana, bruna o rossa, con una massa pari a circa quattro volte quella di Giove, che interferirebbe nelle orbite delle comete […]
Atlantide e una delle tesi delle razze-radici
Il mito di Atlantide divenne oggetto di studio della teosofia e, grazie ad alcuni suoi esponenti, come Helena Blavatsky, Annie Besant e Rudolf Steiner, si giunse alla cosiddetta tesi delle razze-radici. I teosofi, la cui dottrina filosofico-religiosa mischiava misticismo e indagine scientifica, pensavano che l’umanità fosse divisa in sette razze-radice e a ciascuna di esse […]
Biagio Conte, un missionario laico
Biagio Conte nasce a Palermo nel 1963 e ben presto comincia a lavorare presso l’impresa edile del padre abbandonando gli studi. È proprio in quel periodo che Biagio si rende conto della miseria e della solitudine di tanti anziani della città. Lui stesso afferma che di sera, quando faceva rientro a casa, si accorgeva che lui […]