Skip to main content

Bartholomäus Spranger (1546 – 1611)

Spranger Bartholomäus (Anversa, 1546 – Praga, 1611) fu un pittore e incisore fiammingo. Maestro che in se riassume tutte le tendenze del neo-manierismo europeo, Spranger caratterizza vivacemente la stagione artistica della corte degli Asburgo, sotto Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero che trasferì la capitale del suo regno da Vienna a Praga, dando vita […]

Un occhio all’arte

Segnalo alcuni miei video che trattano di “Arte” pubblicati su YouTube. Una piccola galleria, una vetrina che ha per oggetto i grandi capolavori dell’arte italiana e internazionale atti a soddisfare il nostro “occhio”: un viaggio nell’arte che ci offre la “rete” e uno stimolo a visitare “dal vivo” gli artisti e le loro opere attraverso […]

Pittura – Lorenzo Lotto (1480-1556)

Lorenzo Lotto nacque intorno al 1480 a Venezia, da una famiglia legata al ceto mercantile. Nel periodo che va dal 1498 al 1503, Lotto ebbe probabilmente modo di meditare sulla pittura di Giovanni Bellini, Alvise Vivarini e Antonello da Messina, i più autorevoli artisti attivi a Venezia. Esordì in provincia nelle Marche e a Treviso, dove […]

Pittura – Jacques-Louis David

David, Jacques-Louis (1748-1825), pittore francese, introdusse lo stile neoclassico in Francia e fu il punto di riferimento fondamentale dal periodo della rivoluzione alla caduta di Napoleone. David nacque a Parigi in una famiglia borghese molto agiata il 30 agosto del 1748, e studiò all’Académie Royale ed ebbe come maestro il pittore rococò Vien. David vinse […]

Bernardo Strozzi – Il Barocco a Genova

Bernardo Strozzi è stato uno dei maggiori protagonisti della vivace stagione del Barocco genovese. Nato nel 1581, si formò dapprima presso un pittore locale, quindi passò alla bottega di Pietro Sorri, manierista senese trasferitosi a Genova, ed ebbe modo di studiare l’arte dei maestri toscani attivi a Genova. Trovò quindi diversi spunti nell’arte dei grandi […]

Giorgio da Castelfranco detto il Giorgione (1477 – 1510)

Giorgione è stato un pittore veneto (Castelfranco Veneto, 1477 – Venezia, 1510) Poche sono le notizie sulla sua vita, probabilmente del casato dei Barbarella, scolaro di Giambellino, abbandona però subito il gusto pittorico veneto, caratterizzandosi per la profonda e armoniosa continuità stilistica e cromatica che mancava agli artisti precedenti. Del periodo più propriamente veneziano sono […]