Agnese nacque a Roma, nel III secolo, da genitori cristiani appartenenti a un’illustre famiglia patrizia, la gens Clodia. Decise di consacrare al Signore la sua verginità. Quando era ancora dodicenne, scoppiò una persecuzione e molti furono i fedeli che abiurarono. Agnese rimase fedele al Cristo e fu denunciata come cristiana dal figlio del prefetto di […]
You are browsing archives for
Tag: Roma
Zenobia regina di Palmira, l’ultima delle grandi donne d’Ori
Dopo la sconfitta del 260 di Valeriano nella battaglia di Edessa per opera dei Persiani, le province dell’impero Romano d’Oriente rimasero in sostanza abbandonate a se stesse e alla mercé delle scorrerie Persiane. Una simile prospettiva non era auspicabile né dal regno di Palmira né dagli altri reami della regione che sotto la protezione di Roma […]
Galileo Galilei a Roma
La storia di Galileo e della Santa Inquisizione mi fa sempre venire in mente un’idea peregrina: quando si fanno delle cose “non giuste” per far dei favori agli amici, non si sa mai dove si vada poi a parare! Queste considerazioni (non in linea con l’opinione più diffusa, comunque non del tutto farina del mio […]
Vercingetorige, un eroe dell’antica Francia
“Simili ratione ibi Vercingetorix, Celtilli filius, Arvernus, summae potentiae adulescens, cuius pater principatum Galliae totius obtinuerat et ob eam causam, quod regnum appetebat, ab civitate erat interfectus, convocatis suis clientibus facile incendit.” (*) (Cesare – De Bello Gallico, VII -IV) Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, uno dei principali e più potenti clan […]
San Marco Evangelista
S. Marco fu il cooperatore di S. Paolo e l’ausiliare di S. Pietro nella predicazione del Vangelo. Nel Nuovo Testamento ora è chiamato col nome ebraico di Giovanni, ora col nome latino di Marco, ora Giovanni Marco. I migliori interpreti della Scrittura ritengono che si tratti sempre della medesima persona, non essendo raro il caso […]
Tommaso Cassai, detto il Masaccio
Masaccio (Cassai Tommaso) è stato un pittore italiano nato a S. Giovanni Valdarno il 21 dicembre 1401 e morto a Roma nell’estate del 1428. Nato Tommaso di Ser Giovanni Guidi, le prime notizie certe di questo artista riguardano la sua iscrizione all’arte di medici e speziali nel 1424 e alla compagnia S. Luca due anni dopo. […]