L’uomo di Clovis (New Mexico) viveva tra i gatti a denti di sciabola, cacciava mammut e bisonti giganti ed era abbastanza intelligente da scavare pozzi per l´acqua. Oltre a ciò, perfino a migliaia di anni di distanza, non sappiamo ancora molto riguardo al popolo collettivamente noto come Uomo di Clovis. Sono passati circa 75 anni da quando […]
You are browsing archives for
Tag: preistoria
L’ultima era glaciale fu provocata da un impatto extraterres
Prove giudicate “definitive” puntano il dito su un impatto in Quebec 12mila anni fa. L’ultima era glaciale – o meglio uno “strascico” di quella più grande – fu provocata dall’impatto di un asteroide in Canada, precisamente nella regione del Quebec. Un’ipotesi su cui per decenni hanno discusso gli studiosi avrebbe ora trovato una conferma definitiva […]
I Nephilim, i misteriosi esseri citati nella Bibbia
Fino ad oggi, la maggior parte degli studiosi ha prestato poca attenzione a queste curiose creature di cui parla il testo sacro, semplicemente perché la loro esistenza è archiviata nel novero della leggenda. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Forse, la Bibbia riporta l’antica testimonianza di esseri sovra-umani che un tempo abitavano il nostro pianeta? […]
Le razze madri – Atlantide, Mu, Lemuria, Gondwana, Iperborea
Al lettore non sarà forse sfuggito come nella letteratura fantascientifica e, in generale, fantastica, affiori ripetitivamente il tema del ‘dopo’: del mondo che ci sarà dopo questo, destinato necessariamente al dissolvimento, con obliterazione della presente civiltà e modo di vita. Questo tema non è tanto nuovo: ai tempi della ‘guerra fredda’, il ‘dopo’ era generalmente […]
L’Era dell’Acquario – I revisionisti della genesi
Viviamo in tempi impetuosi. È quasi l’Era dell’Acquario e, nel caso non ve ne foste ancora accorti, siamo al “giro di boa” del vecchio paradigma. Le polverose idee sulle origini umane, l’origine della religione e l’origine della vita hanno cominciato a sbriciolarsi. Vedere l’Uomo come il prodotto di cause naturali non regge più, ammesso che […]
Enki e Anunnaki: Atraḫasis, un poema epico in lingua accadic
L’Atraḫasis (atra-hasîs, “il sommamente saggio”) è un poema epico in lingua accadica della prima metà del II millennio a. C. (da alcuni datato al XVIII secolo a.C.) di circa 1250 versi, che contiene, con alcuni elementi di novità, una serie di miti tradizionali mesopotamici, quali ad esempio quelli della Creazione e del Diluvio riferiti da precedenti poemi sumerici come Enki e […]