Skip to main content

Le fonti della Mariologia

La Mariologia non ha fonti proprie, ma le sue fonti sono le stesse di qualsiasi altra disciplina teologica. Collegato con queste fonti è il “sensus fidelium” come partecipazione del popolo di Dio alla funzione profetica di Cristo, ricca, quindi, dell’effusione dello Spirito di verità che opera nella Chiesa. . La Sacra Scrittura I grandi progressi […]

Sul valore del Santo Rosario

La recita del Santo Rosario, è stata in passato ed è anche naturalmente oggi, il più facile modo per entrare in comunicazione con la nostra Mamma Celeste. E’ buona cosa che, quando si recita il Santo Rosario si sia in grazia di Dio, e lo si faccia con la miglior devozione che ci è possibile […]

Signore, da chi andremo?

Giovanni 6, 68 «Gli rispose Simon Pietro: Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna». 1 Timoteo 6,12 «Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni». Giovanni 5,24 […]

8 agosto, San Domenico di Guzmán

Domenico nacque nel 1170 a Caleruega, un villaggio montano della Vecchia Castiglia (Spagna) da Felice di Guzmán e da Giovanna d’Aza. A 15 anni passò a Palencia per frequentare i corsi regolari (arti liberali e teologia) nelle celebri scuole di quella città. Qui viene a contatto con le miserie causate dalle continue guerre e dalla […]

Maria, donna del vino nuovo

Dall’interessante testo di don Tonino Bello “Maria, donna dei nostri giorni” interamente pubblicato su atma-o-jibon traggo una paginetta dal titolo “Maria, donna del vino nuovo“. È un testo che può aiutarci sia nella riflessione sia nel porgere una bella preghiera alla Madonna. Maria, donna del vino nuovo Nel Vangelo c’è un episodio, quello delle nozze […]