Skip to main content

6 gennaio: Epifania del Signore

Il 6 gennaio la Chiesa Cattolica celebra la solennità dell’Epifania del Signore, una ricorrenza che invita i fedeli a meditare sulla manifestazione di Cristo a tutti i popoli. Per prepararci a questa festa, riflettiamo sulle parole di San Josemaría, che ci guidano a comprendere il mistero dell’Epifania: “Dov’è, Signore, la tua regalità? Il tuo diadema, […]

4 gennaio, Sant’Angela da Foligno

Sant’Angela da Foligno (1248–1309) è una delle figure più affascinanti della mistica cristiana medievale. Nata a Foligno, in Umbria, da una famiglia benestante, trascorse i primi anni della sua vita seguendo una routine mondana, senza particolari interessi spirituali. Sposata e madre di diversi figli, Angela vive una vita confortevole e apparentemente soddisfacente Intorno al 1285, […]

L’Annunciazione vista attraverso la pittura

L’Annunciazione è uno dei momenti più intensi e misteriosi della storia sacra. Un incontro divino che avviene nella semplicità: l’arcangelo Gabriele entra nella vita di Maria, una giovane donna di Nazareth, portando un messaggio che cambierà il destino dell’umanità. Questo evento ci invita a riflettere sulla potenza del “sì” e sul mistero dell’obbedienza a Dio. Maria, pur turbata, ascolta […]

Simone Martini (1284 – 1344)

Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nacque intorno al 1284 a Siena o nei dintorni. Pittore e miniatore, si formò artisticamente nella bottega di Duccio di Buoninsegna, il più grande esponente della scuola senese. Nel suo stile si riconosce anche l’influenza di Giovanni Pisano, con cui collaborò a Siena, e di Giotto, sebbene la […]

Santa Teresa d’Avila e gli Angeli

Santa Teresa d’Avila è una delle più grandi mistiche della storia. Nata il 28 marzo 1515 ad Avila, era la terza di nove figli, con altri tre fratellastri nati dal precedente matrimonio del padre. Fin da bambina, Teresa dimostrò un carattere forte e indipendente, accompagnato da un profondo desiderio di trascendenza, che la portò a […]