Skip to main content

Giovan Battista di Jacopo di Gasparre detto Rosso Fiorentino...

Rosso Fiorentino, nato Giovan Battista di Jacopo di Gasparre (Firenze, 8 marzo 1495 – Fontainebleau, 14 novembre 1540), è stato un pittore italiano tra i più significativi del manierismo. Considerato uno degli esponenti di spicco degli “eccentrici fiorentini”, fu un pioniere della pittura manierista. Come il suo alter ego artistico Pontormo, fu allievo di Andrea […]

14 marzo, Beato Giacomo Cusmano

Il Beato Giacomo Cusmano nacque a Palermo il 15 marzo 1834. Rimasto orfano di madre a soli tre anni, fu cresciuto con amore dalla sorella maggiore Vincenzina. Fin dalla fanciullezza dimostrò una spiccata sensibilità verso le sofferenze altrui, un segno precoce della sua futura missione. Dopo aver completato gli studi superiori presso il Collegio Massimo […]

14 marzo, Santa Matilde regina di Germania

Matilde, principessa di nobile stirpe, regina di Germania, madre devota e donna di grande carità, visse una vita segnata da doveri familiari, successi politici e profonde prove spirituali. La Chiesa la riconobbe santa per la sua dedizione agli altri e la sua incrollabile fede. Nata intorno all’895 in una famiglia aristocratica della Westfalia, Matilde fu […]

Lasciamoci guidare: Mi ami tu?

Gv 21,15-19 15 Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». 16 Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, […]

Natuzza Evolo e gli Angeli

Natuzza Evolo (1924-2009) è stata una mistica italiana, conosciuta per le sue esperienze soprannaturali, tra cui visioni, bilocazioni, stimmate e dialoghi con esseri celesti. Tra le figure spirituali con cui affermava di avere contatti, un ruolo centrale era ricoperto dagli angeli. Secondo le testimonianze raccolte nel corso della sua vita, Natuzza raccontava di essere guidata […]