Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore che aveva goduto della protezione di cardinali e prelati, famoso e imitato, ma anche ricercato dalle guardie papali per un omicidio commesso a Roma nel 1606, viene ritrovato cadavere sulla spiaggia di Porto Ercole. Era quell’individuo male in arnese e dal volto sfregiato che da due giorni arrancava lungo il […]
You are browsing archives for
Categoria: Personaggi
Antonino Zichichi, tra fede e scienza – Breve biografia
Antonino Zichichi nasce a Trapani, in Sicilia, il 15 ottobre del 1929. Importantissimo fisico, pioniere del nucleare in Italia, oltre che autorevole divulgatore scientifico, specializzato nel campo della fisica delle particelle elementari, è noto al grande pubblico anche per le numerose partecipazioni in qualità di esperto e opinionista sui temi più disparati, all’interno delle più […]
Gaio Cesare Germanico detto Caligola
L’imperatore Gaio, meglio conosciuto come Caligola, da caliga, la calzatura militare che indossava da bambino nell’accampamento militare di suo padre Germanico, dove aveva trascorso i suoi primi anni di vita, nacque il 31 agosto del 12 d.C. ad Antium da Germanico e Agrippina Maior. La mamma era la figlia di Giulia, l’unica figlia di Augusto, e del […]
Piotr Ilic Tchaikovsky (Ciaikovskij), breve biografia.
Pyotr Ilyich Tchaikovsky nasce il 7 maggio 1840 a Votkinsk, cittadina russa sei monti Urali, da una famiglia di classe media. Il padre è caporeparto di una compagnia locale di metalli; la madre proviene da una famiglia di nobili origini francesi. Al piccolo Pyotr Ilyich non viene trasmessa la passione per la musica dalla famiglia, […]
Galileo Galilei spiegò la peculiarità delle correnti tra Sci
Fu il padre della scienza moderna a dare le prime notizie sull’onda di marea nello Stretto di Messina. Ne parla nel “Dialogo dei massimi sistemi”, l’opera che fu censurata dalla Chiesa. . Forse pochi sanno che proprio l’opera galileiana che fu censurata dalla Chiesa, vale a dire il “Dialogo dei massimi sistemi”, oggi considerato il capolavoro della letteratura […]
Elizabeth Barton, la monaca del Kent che sfidò Enrico VIII
Il momento che precedette il formale divorzio di Enrico VIII da Caterina D’Aragona e il nuovo matrimonio con Anna Bolena fu per l’Inghilterra, ma anche per il re, un periodo di travaglio morale, di incertezze e di paura. La transizione di poteri tra Roma e la Corona evolverà nel dramma dello scisma che distaccherà il […]