Lorenzo Lotto nacque intorno al 1480 a Venezia, da una famiglia legata al ceto mercantile. Nel periodo che va dal 1498 al 1503, Lotto ebbe probabilmente modo di meditare sulla pittura di Giovanni Bellini, Alvise Vivarini e Antonello da Messina, i più autorevoli artisti attivi a Venezia. Esordì in provincia nelle Marche e a Treviso, dove […]
You are browsing archives for
Categoria: Ritratti
Leonardo da Vinci – L’enigmatica “Dama con l’ermellino”
“Riverisco, dame e cavalieri, che da ogni parte del mondo venite, ormai da secoli, ad ammirarmi!” Così sembra dire, con aria vezzosamente modesta, la Dama con l’ermellino, la cui bellezza e grazia sono state esaltate dall’arte di Leonardo da Vinci quando, tra il 1482 e il 1499, fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro, […]
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]
Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (1448 – 1494)
Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio è stato un pittore italiano nato a Firenze il 2 giugno 1448 ed ivi morto l’11 gennaio 1494 Operò soprattutto nella città natale, divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell’alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce. Capo di […]