Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (Montargis, 5 gennaio 1767 – Parigi, 9 dicembre 1824) è stato un pittore francese, conosciuto anche come Anne-Louis Girodet de Roucy-Triosson e Anne-Louis Girodet-Trioson[1]. L’opera di Girodet si colloca come interfaccia fra le due correnti artistiche principali dell’inizio del XIX secolo: neoclassicismo e romanticismo. La ricerca della bellezza ideale secondo i canoni classici colloca Girodet fra gli artisti neoclassici seguaci di Jacques-Louis David, di […]
You are browsing archives for
Categoria: Miti
L’astronomia presso i popoli antichi
Non si può parlare di un’origine dell’astronomia. Babilonesi, Maya, Egiziani, Fenici, Cinesi ed altri hanno lasciato tracce delle loro esperienze astronomiche sviluppate autonomamente. I popoli primitivi si occupavano principalmente del computo del tempo per cui troviamo calendari con giorni e mesi lunari, definiti dall’intervallo di due noviluni o due pleniluni, in diverse regioni della Terra ed […]
Henryk Siemiradzki (1843 – 1902), pittore polacco
Henryk Hektor Siemiradzki è stato un pittore polacco, ricordato perlopiù per la sua monumentale arte accademica. È particolarmente conosciuto per la produzione di dipinti ambientati nel mondo antico greco-romano e del Nuovo Testamento, che si trovano attualmente nelle gallerie nazionali della Polonia, dell’Ucraina e della Russia. Molti dei suoi quadri ritraggono immagini dell’antichità, spesso scene […]
Xanto e Baio, i cavalli immortali di Achille
Xanto e Baio erano i cavalli immortali di Achille, nati sulle rive dell’Oceano, e dati da Poseidone a Peleo come dono di nozze. I loro nomi significano “baio” e “pezzato” ed erano figli del vento occidentale Zefiro e dell’arpia Podarge. (Entrambi avevano il dono della parola, concessogli da Era. Erano guidati da Automedonte, il cocchiere di Achille. […]
Guglielmo Tell è veramente esistito?
Intorno alla figura di Guglielmo Tell, il celebre eroe svizzero, si sono cimentati per secoli storici e studiosi, ma la conclusione è che si tratti di una leggenda. Non esistono infatti prove sulla storicità di questo personaggio, anche se la sua vicenda è legata alla nascita della prima Confederazione Svizzera del 1° agosto 1291. Secondo […]
La leggenda dell’ Ankou, la personificazione della morte
Il rapporto dei Bretoni con la morte è profondamente influenzato dall’eredità celtica e avvolto da vari riti e leggende legate all’idea di trapasso. L’Ankou è una rappresentazione della morte sotto forma di “figura scheletrica” tipica della cultura bretone. Tale immagine è molto diffusa in tutta la Bretagna. Una sera di Natale Fanch ar Floch, un […]