Nella lontana regione della Frigia, in un umile villaggio, vivevano Bauci e Filemone, una coppia di anziani contadini uniti fin dal giorno del loro matrimonio. Pur essendo poveri, erano ricchi di virtù, vivendo una vita semplice e colma di amore reciproco. Un giorno, Zeus ed Ermes, travestiti da comuni viandanti, giunsero al villaggio. Viaggiavano per […]
You are browsing archives for
Categoria: Miti
Euno, lo schiavo leader della “Prima Guerra Servile”
Euno (in greco antico Εὔνους, probabilmente derivante da “benevolo” o “di buon animo“) è una figura storica e leggendaria, noto come il leader della Prima Guerra Servile, una delle principali rivolte di schiavi che scossero la Repubblica Romana nel II secolo a.C. Euno guidò i ribelli schiavi in Sicilia contro i loro padroni romani, mettendo […]
L’alba dell’umanità secondo la mitologia greca
Giapeto, uno dei dodici Titani, generò quattro figli: Menezio, Atlante, Prometeo ed Epimeteo. Menezio e Atlante presero parte alla ribellione contro Zeus, che li punì severamente. Menezio, arrogante e crudele, fu confinato nell’oscuro Erebo, mentre Atlante fu costretto a reggere sulle spalle la volta celeste ai confini della terra, davanti al giardino delle Esperidi. Prometeo, […]
Mitologia slava – Le villi (o willi), le fatate creature del
Nella mitologia slava, le Vile (note anche come Villi o Willi, al singolare Vila) sono creature fatate femminili simili alle ninfe della mitologia greca o agli elfi delle tradizioni nordiche. Sebbene le loro caratteristiche e i loro nomi varino a seconda delle culture e delle tradizioni popolari, queste figure mitologiche conservano un’aura di mistero e […]
Un appunto sulla creazione dell’uomo
Secondo i testi sacri dell’antica Sumeria, migliaia di anni fa gli Anunnaki, esseri extraterrestri, sarebbero discesi sulla Terra e avrebbero creato l’essere umano come una specie ibrida destinata a lavorare per loro. Questa teoria trova riscontro anche nei testi antichi dei Maya, i quali descrivono come “dei potenti, provenienti da un pianeta lontano, […]
Pierre-Paul Prud’hon (1758 – 1823)
Pierre-Paul Prud’hon è stato un pittore e disegnatore francese, noto per il suo stile delicato e sensuale che combinava elementi del neoclassicismo e del romanticismo. Nato a Cluny, in Borgogna, Prud’hon mostrò precocemente un talento artistico, studiando presso l’Accademia di Digione e poi a Parigi. Successivamente, trascorse diversi anni a Roma, dove approfondì lo studio […]