Con l’inizio dell’autunno impazzano ormai ovunque le teste di zucca e prolificano le organizzazioni di cene e veglioni in onore di Halloween. Una leggenda che ci tramanda come gli spiriti erranti di chi è morto durante l’anno tornino indietro la notte del 31 ottobre in cerca di un corpo da possedere per l’anno successivo. Tradizionalmente […]
You are browsing archives for
Categoria: Miti
Odino, la massima divinità degli Asi
Nel pantheon scandinavo, Odino è la massima divinità degli Asi, è il padre degli uomini, il dio creatore Odino è la figura in cui si incarna meglio il concetto di assoluto e quindi di divinità. Il suo nome deriva dalla radice indoeuropea *WAT, nella quale è espresso il concetto di ispirazione e furore. Odino è […]
L’Era dell’Acquario – I revisionisti della genesi
Viviamo in tempi impetuosi. È quasi l’Era dell’Acquario e, nel caso non ve ne foste ancora accorti, siamo al “giro di boa” del vecchio paradigma. Le polverose idee sulle origini umane, l’origine della religione e l’origine della vita hanno cominciato a sbriciolarsi. Vedere l’Uomo come il prodotto di cause naturali non regge più, ammesso che […]
Glastonbury: la leggendaria Avalon
Le leggende che circondano uno dei più noti luoghi sacri d’Inghilterra attraggono una moltitudine di visitatori e pellegrini. . Ci chiediamo: Re Artù fu veramente sepolto nel suolo dell’abbazia? Il Santo Graal venne nascosto nel Pozzo del Calice? È vero che un labirinto sale a spirale fino alla sommità della collina di Glastonbury? . Ergendosi […]
Prometeo – Inno di Johann Wolfgang Goethe
Composto nel 1773 o più probabilmente nel 1774, l’inno fa parte di un dramma omonimo, rimasto allo stato frammentario. Dopo la sua prima pubblicazione, nello scritto di Friedrich Jacobi Über die Lehre des Spinoza in Briefen an Herrn Moses Mendelssohn (Sulla dottrina di Spinoza nelle lettere a Moses Mendelssohn) (1785), divenne subito celebre all’interno della […]
Lauso, un figlio di Mezenzio
Nell’Eneide è figlio dell’etrusco Mezenzio, crudele e spodestato re di Cere, Virgilio gli attribuisce doti fisiche e morali tali da renderlo degno di essere figlio di un padre migliore. Famoso il brano della morte di Lauso, alla fine del decimo libro il giovane interviene in difesa del padre che, ferito da Enea, sta per soccombere. La lotta che segue è […]