Skip to main content

Crustumium, l’Atlantide romagnola

Della mitica città sommersa nel mare di Cattolica si parla ormai da diversi secoli, ma sembra rimanere per tutti un evanescente miraggio. C’è chi afferma di averla vista e di questo troviamo autorevoli testimonianze sin dai primi secoli dopo il mille, e chi dice senza dubbi che è solo una montatura, una leggenda popolare e […]

Giufà e i dieci asini

Una mattina Giufà, dopo un sogno rivelatore, decise di mettersi a fare il mercante d’asini. Andò al mercato e comprò dieci asini, quindi, per tornare a casa salì in groppa ad uno di essi. La carovana si mise, così, in viaggio: Giufà avanti e gli altri animali indietro. Per strada, però, a Giufà venne il […]

Origine dei Pupi siciliani

Il Gattopardo diceva: “Noi siciliani siamo dèi“, ma si è scordato di dire che siamo anche pupari. Perchè pupari? Perché, trasformandoci in pupari,  crediamo di reggere le fila del nostro “habitat”, non accorgendoci dei grossi fili che ci condizionano. Dunque pupari sì ma di antica tradizione come ci testimonia Senofonte, un ateniese allievo di Socrate che ci parla […]

10 agosto – I fuochi di San Lorenzo

La notte del 10 agosto gli occhi di tutti noi si rivolgono speranzosi al cielo per cogliere al volo una stella cadente. Scientificamente la caduta delle stelle è da imputarsi al passaggio degli asteroidi della costellazione di Perseo. Culturalmente la pioggia di stelle è stata elaborata in modo più poetico riallacciandosi al martirio di San […]