… Nei Malavoglia domina il tempo della natura, della ripetizione ciclica che ignora lo sviluppo e si identifica con l’alternarsi dei giorni e delle stagioni, con il ritmo dei lavori agricoli e delle ricorrenze religiose. È il tempo circolare che ritorna perennemente su se stesso, la cui saggezza è distillata nei proverbi, depositari di verità secolari, […]
You are browsing archives for
Categoria: società
Eugen von Blaas (Eugenio di Blaas), pittore italiano (1843 –
Eugenio di Blaas nacque ad Albano, vicino a Roma, da genitori austriaci. Suo padre Karl, anche lui pittore, fu il suo insegnante. La famiglia si trasferì a Venezia quando Karl divenne professore all’Accademia di Venezia. Eugene de Blaas dipinse spesso scene a Venezia, ma anche ritratti e dipinti religiosi. Tra le sue opere ricordiamo: La forma […]
Medioevo: la legge del Formaiage
Comprendere la vita delle donne ed anche, naturalmente, degli uomini che vissero l’età di mezzo, è anche comprendere tutta una serie di usanze, rituali ed obblighi che, visti con i nostri occhi di cittadini del secondo millennio, ci possono sembrare assurde o per lo meno bizzarre. Una delle leggi più incisive nella vita contadina del […]
Crono e Zeus, un rapporto conflittuale fra padre e figlio
Il mito di Zeus, pur se legato e confinato al mondo classico, racchiude al suo interno un significato ben più profondo e attuale: il rapporto padre-figlio tra Crono e Zeus. Un rapporto conflittuale fra un padre che teme i propri figli e prova un tale odio nei loro confronti da tentare di ucciderli appena nati […]
Un motto: per aspera ad astra
Cari amici, in questo periodo sto combattendo contro alcune avversità “internettiane“. Sto modificando, lavorando e insistendo mi è venuto in mente un motto che induce a perseverare… Per aspera ad astra, dalle asperità alle stelle, è un motto latino che ha origine nella mitologia greca, può essere traslato con l’idea che solo attraverso difficoltà e […]
George Carlin: il paradosso del nostro tempo
Nota introduttiva stralciata da Wikipedia (CC BY-SA 3.0) George Dennis Patrick Carlin (New York, 12 maggio 1937 – Santa Monica, 22 giugno 2008) è stato un comico, attore e sceneggiatore statunitense. Era celebre per l’atteggiamento irriverente e le osservazioni sul linguaggio, la psicologia e la religione, nonché su numerosi argomenti considerati tabù negli Stati Uniti. Il suo sketch Seven Dirty Words (“Sette parole […]