Di Albert Einstein mi piace ricordare due famose frasi: una ve la propongo in forma grafica la secona la traggo dal nostro stesso sito: La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la […]
You are browsing archives for
Categoria: società
Quando l’occulto incontrò il fascismo: Gustavo Rol e Benito
Gustavo Adolfo Rol era nato a Torino nel 1903 da una famiglia agiata. Fu un ragazzo e un uomo colto e curioso del mondo: conseguì tre lauree, in economia, in legge e in biologia medica, parlava fluentemente sei lingue ma, oltre che per la sua cultura, egli fu famoso soprattutto per le sue straordinarie doti […]
La Sicilia islamica
Nel VII° secolo dopo Cristo la Sicilia era Bizantina (Impero Romano d’Oriente), ma già attirava l’interesse dell’Islam in espansione. Già nel 685 gli arabi si erano stanziati stabilmente a Malta e Pantelleria ma, già prima di allora, erano iniziate una serie interminabile di incursioni, con le relative razzie, sulla costa, ma anche nell’entroterra siciliano. I […]
Il Taj Mahal, un monumento all’amore
Il Taj Mahal è una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Nel 1983 riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Molti hanno visto nei libri di storia il Taj Mahal, o nei vari libri di geografia dell’India dove si parla della città di Agra, dove é situato il Taj Mahal, ma pochi sanno qual’è l’origine di questo […]
George Carlin: il paradosso del nostro tempo
Nota introduttiva stralciata da Wikipedia (CC BY-SA 3.0) George Dennis Patrick Carlin (New York, 12 maggio 1937 – Santa Monica, 22 giugno 2008) è stato un comico, attore e sceneggiatore statunitense. Era celebre per l’atteggiamento irriverente e le osservazioni sul linguaggio, la psicologia e la religione, nonché su numerosi argomenti considerati tabù negli Stati Uniti. Il suo sketch Seven Dirty Words (“Sette parole […]
Nella Pasqua di alcuni Zar troviamo le uova Fabergé
È il 1885 e si avvicina la Pasqua alla corte imperiale russa, dove la zarina Maria Fëdorovna (nata come Dagmar di Danimarca) sente molto la nostalgia di casa. Lo Zar Alessandro III suo marito, resosi conto della tristezza della moglie, decide di tirarle su il morale regalandole un preziosissimo gioiello. Per farlo si rivolge a Peter […]