Il Beato Giacomo Cusmano nacque a Palermo il 15 marzo 1834. Rimasto orfano di madre a soli tre anni, fu cresciuto con amore dalla sorella maggiore Vincenzina. Fin dalla fanciullezza dimostrò una spiccata sensibilità verso le sofferenze altrui, un segno precoce della sua futura missione. Dopo aver completato gli studi superiori presso il Collegio Massimo […]
You are browsing archives for
Categoria: società
Il sogno del riscatto (Gandhi)
Mohandas Karamchand Gandhi, conosciuto come il Mahatma (“grande anima“), è stato una delle figure più emblematiche della storia contemporanea, simbolo della resistenza non violenta e dell’indipendenza dell’India. Il suo sogno di riscatto non era solo politico, ma anche morale e sociale: una rinascita collettiva che partisse dall’individuo per trasformare l’intera nazione. Gandhi credeva fermamente nella […]
Lasciamoci guidare: vita cristiana
VITA CRISTIANA Matteo 7, 13-14 [13]Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; [14]quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! Matteo 10, […]
Medioevo: la legge del Formaiage
Comprendere la vita delle donne e degli uomini nell’età di mezzo significa immergersi in un sistema complesso di usanze, rituali e obblighi sociali che, visti con gli occhi di oggi, possono apparire bizzarri o persino assurdi. Tuttavia, questi aspetti della quotidianità medievale erano il riflesso di un’organizzazione sociale ed economica profondamente diversa dalla nostra. Tra […]
Il Medioevo e il tema del viaggio
Nel basso Medioevo, il concetto di viaggio inizia a trasformarsi profondamente. Se in epoche precedenti i resoconti di viaggio erano spesso impregnati di simbolismo religioso e fantasie mitiche, con missionari e mercanti come principali protagonisti, ora il viaggio assume connotati più concreti. Diventa un’occasione per raccontare il mondo reale attraverso cronache e reportage che descrivono […]
La tradizione esoterica e gli innumerevoli piani dell’esiste
Con il progresso della conoscenza scientifica, si nota una sempre maggiore vicinanza alle concezioni esoteriche tradizionali, tramandate da tempi immemorabili attraverso organizzazioni e confraternite iniziatiche. Oggi sappiamo che le particelle elementari, costituenti della materia e dell’Universo, non sono affatto entità materiali, bensì quanti di energia con caratteristiche sia ondulatorie sia corpuscolari. Tuttavia, assumono un comportamento […]