Il mito di Zeus, pur se legato e confinato al mondo classico, racchiude al suo interno un significato ben più profondo e attuale: il rapporto padre-figlio tra Crono e Zeus. Un rapporto conflittuale fra un padre che teme i propri figli e prova un tale odio nei loro confronti da tentare di ucciderli appena nati […]
You are browsing archives for
Categoria: società
Spazio e tempo ne “I Malavoglia”
… Nei Malavoglia domina il tempo della natura, della ripetizione ciclica che ignora lo sviluppo e si identifica con l’alternarsi dei giorni e delle stagioni, con il ritmo dei lavori agricoli e delle ricorrenze religiose. È il tempo circolare che ritorna perennemente su se stesso, la cui saggezza è distillata nei proverbi, depositari di verità secolari, […]
Un motto: per aspera ad astra
Cari amici, in questo periodo sto combattendo contro alcune avversità “internettiane“. Sto modificando, lavorando e insistendo mi è venuto in mente un motto che induce a perseverare… Per aspera ad astra, dalle asperità alle stelle, è un motto latino che ha origine nella mitologia greca, può essere traslato con l’idea che solo attraverso difficoltà e […]
Quando l’occulto incontrò il fascismo: Gustavo Rol e Benito
Gustavo Adolfo Rol era nato a Torino nel 1903 da una famiglia agiata. Fu un ragazzo e un uomo colto e curioso del mondo: conseguì tre lauree, in economia, in legge e in biologia medica, parlava fluentemente sei lingue ma, oltre che per la sua cultura, egli fu famoso soprattutto per le sue straordinarie doti […]
Libertalia, le origini della leggendaria Repubblica dei Pira...
Guerre e rivolte segnarono il XVII secolo europeo. Carestie e pestilenze diedero un duro colpo alla fragile popolazione, sempre più ridotta in miseria. Le continue battaglie incatenavano lo sviluppo economico e dissipavano ingenti quantità di denaro, contribuendo ad aumentare drasticamente la pressione fiscale. Nel 1713 la pace di Utrecht pone fine alla Guerra di Successione […]
Il Taj Mahal, un monumento all’amore
Il Taj Mahal è una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Nel 1983 riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Molti hanno visto nei libri di storia il Taj Mahal, o nei vari libri di geografia dell’India dove si parla della città di Agra, dove é situato il Taj Mahal, ma pochi sanno qual’è l’origine di questo […]