Cari amici, in questo periodo sto combattendo contro alcune avversità “internettiane“. Sto modificando, lavorando e insistendo mi è venuto in mente un motto che induce a perseverare… Per aspera ad astra, dalle asperità alle stelle, è un motto latino che ha origine nella mitologia greca, può essere traslato con l’idea che solo attraverso difficoltà e […]
You are browsing archives for
Categoria: società
Il Medioevo e il tema del viaggio
Nel basso Medio Evo, il viaggio – per lo più intrapreso da missionari e mercanti – comincia ad assumere connotati reali e diviene cronaca, reportage di cose viste ed udite, descrizione realistica del mondo fisico senza più alcuna traccia delle ormai superate concezioni simbolico-religiose. In particolare, in questo quadro si inserisce “Il milione” di Marco Polo che […]
La famiglia Florio, una storia sospesa tra il mito e la real...
Il nome dei Florio si lega a quello delle isole Egadi il 5 ottobre 1841, quando, i nobili Pallavicino e Rusconi davano in gabella le antiche tonnare di Favignana e Formica alla ditta di Vincenzo Florio, per un periodo di diciannove anni. Ma il legame diventa indissolubile e reca l’impronta di un’epoca nel 1874 quando […]
George Carlin: il paradosso del nostro tempo
Nota introduttiva stralciata da Wikipedia (CC BY-SA 3.0) George Dennis Patrick Carlin (New York, 12 maggio 1937 – Santa Monica, 22 giugno 2008) è stato un comico, attore e sceneggiatore statunitense. Era celebre per l’atteggiamento irriverente e le osservazioni sul linguaggio, la psicologia e la religione, nonché su numerosi argomenti considerati tabù negli Stati Uniti. Il suo sketch Seven Dirty Words (“Sette parole […]
Crono e Zeus, un rapporto conflittuale fra padre e figlio
Il mito di Zeus, pur se legato e confinato al mondo classico, racchiude al suo interno un significato ben più profondo e attuale: il rapporto padre-figlio tra Crono e Zeus. Un rapporto conflittuale fra un padre che teme i propri figli e prova un tale odio nei loro confronti da tentare di ucciderli appena nati […]
Eugen von Blaas (Eugenio di Blaas), pittore italiano (1843 –
Eugenio di Blaas nacque ad Albano, vicino a Roma, da genitori austriaci. Suo padre Karl, anche lui pittore, fu il suo insegnante. La famiglia si trasferì a Venezia quando Karl divenne professore all’Accademia di Venezia. Eugene de Blaas dipinse spesso scene a Venezia, ma anche ritratti e dipinti religiosi. Tra le sue opere ricordiamo: La forma […]