Le grandi civiltà antiche ci hanno sempre fatto porre un grande interrogativo, quello di distinguere tra realtà e fantasia quando incontriamo sul nostro cammino le vicende misteriose dei grandi popoli, che da sempre hanno arricchito l’immaginario di migliaia di uomini.
Mitologia Egizia
L’antico Egitto è, principalmente, “il doppio paese”. Questa dualità tra l’Alto-Egitto (valle inscatolata tra due deserti) ed il Basso-Egitto (pianura alluvionale coincidente con il delta del Nilo) segnerà tutti gli elementi ed i fatti della vita politica, economica, umana di questo paese.
Un contrasto di colori rafforza un’altra dualità, tra Kemet “la nera” (la valle fertile al limo scuro) e Deshret “la rossa” (la regione sterile dei deserti alle sabbie che ardono sotto il sole.
La civilizzazione egiziana prende le sue radici nella notte dei tempi, oltre seimila anni fa. La religione, basata sul politeismo guidava ogni aspetto di vita egiziana.
Gli Egiziani adoravano gruppi di tre divinità che si comportavano localmente come una cellula familiare. In generale vi si trovavano un dio “padre”, una dea “madre” ed un dio “figlio”.
Accanto alle triadi esistevano anche famiglie più vaste come l’enneade o Ogdoade. L’enneade di Eliopolis che era composta da otto dei e dai un demiurgo Atoum-Ra: la prima coppia Shu (l’aria) e Tefnut (l’umido), i loro bambini Geb (la terra) e Nut (il cielo) e a i loro piccoli bambini Osiride, Iside, Nefti e Seth. Le otto divinità di Hermopolis (“la città degli otto” in greco), personificavano il caos primordiale: Nun, il non creato.
.
Vedi: Le principali triadi delle più importanti città egizie
.
.
- Il mito della creazione del mondo nell’antico Egitto
- La leggenda della ribellione degli uomini contro gli dèi
- Il Pantheon Egiziano (come tutto ebbe origine)
- Gli dei
- Alcune dee
, - Amon-Ra, padre degli Dei
- Anubi, il dio egizio della morte
- Api, il dio egizio rappresentato sotto forma di toro
- Apophis
- Aton, la manifestazione sensibile di Rà-Harakhte
- Atum
- Bastet, la dea gatto
- Bes
- Geb, il dio della terra
- Hapy
- Haroeris (Horus il Vecchio)
- Hathor
- Horus, il dio falco
- Iside
- Nefti, la dea dell’oltretomba
- Nut
- Osiride
- Ra, personificazione del dio solare
- Satet, un’antica dea egizia
- Sekhmet “la potente”, divinità della guerra, delle epidemie e delle guarigioni.
- Seth, dio della pioggia e del cattivo tempo
- Shu
- Tefnut
- Thot, il dio degli scribi
- Aketaten, l’orizzonte di Aton
- Akhenaton: il faraone “monoteista”
- Animali sacri nell’antico Egitto
- Antichi egizi: le feste chiamate “Misteri”
- Anubi sulle acque del Tamigi
- Brevi cenni sulle storie di Osiris e Iside e di Horus e Hathor
- Grandi città egizie
- I 22 distretti dell’Alto Egitto
- I gatti nell’antico Egitto
- I misteri isiaci
- Il Cantico di Aton
- Il Faraone
- Il fico nella mitologia egizia
- La barca solare, viaggio verso l’oltretomba
- La seconda barca solare del Dio Amon e l’operaio Benadir
- La Cappella Bianca di Sesostris I
- La morte di Tutankhamon segna la nascita del monoteismo?
- La religione presso gli antichi egizi
- Le case degli antichi egizi
- L’ordine delle Formule del Libro dei Morti
- Nefertiti, una delle più potenti regine d’Egitto
- Tre grandi città del Basso Egitto
.
SCRITTI VARI
- Akhenaton: L’ultimo faraone alieno dell’antico Egitto
- Antichi egizi in Australia?
- Antichi medici egizi
- Gli occhi di Horus
- Mosè e le sue “corna”
- Il sole tra egizi e sumeri
- La Croce D’Iside, Password Di Una Macchina Della Vita
- La leggenda di un grande amore fra due divinità egiziane
- Ramses III, il faraone assassinato dalla moglie e dal figlio
- Tra mitologia e fantascienza: Osiride e un possibile “Stargate”