Skip to main content

Atlantide e una delle tesi delle razze-radici

Il mito di Atlantide divenne oggetto di studio della teosofia e, grazie ad alcuni suoi esponenti, come Helena Blavatsky, Annie Besant e Rudolf Steiner, si giunse alla cosiddetta tesi delle razze-radici. I teosofi, la cui dottrina filosofico-religiosa mischiava misticismo e indagine scientifica, pensavano che l’umanità fosse divisa in sette razze-radice e a ciascuna di esse […]

Il Mediterraneo era un mare isolato

Ecco una prova che il Mediterraneo era un mare isolato, non comunicante con gli oceani, sino ad un’epoca in cui i Faraoni regnavano già sull’Egitto: le sue acque erano molto più basse di quelle dell’oceano, a causa dell’evaporazione. Gli archeologi hanno trovato i resti d’un porto di 5000 anni fa presso la città di Alanya, nella provincia di Antalya, […]

Crustumium, l’Atlantide romagnola

Della mitica città sommersa nel mare di Cattolica si parla ormai da diversi secoli, ma sembra rimanere per tutti un evanescente miraggio. C’è chi afferma di averla vista e di questo troviamo autorevoli testimonianze sin dai primi secoli dopo il mille, e chi dice senza dubbi che è solo una montatura, una leggenda popolare e […]

Una riflessione sul Timeo di Platone

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell’origine dell’universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico, della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in […]

L’Egitto come discendente di Atlantide

Atlantide è probabilmente il “mistero” che più ha stimolato la fantasia di appassionati, scrittori e ricercatori. Tutto parte da un brano del filosofo Platone tratto dai “Dialoghi” Timeo e Crizia, scritti nel IV secolo a.C., che così recita: “Al di là di quello stretto di mare chiamato le colonne d’Ercole, si trovava allora un’isola più grande […]

Uno tsunami ha “inghiottito” la mitica Atlantide?

La città perduta di Atlantide forse trovata dopo indagini archeologiche in una zona paludosa nel sud della Spagna. Un team internazionale di archeologi e geologi, guidati dal professor Richard Freund, archeologo dell’Università di Hartford nel Connecticut, USA lo ha dichiarato domenica 13 marzo, in una trasmissione speciale intitolata “Trovare Atlantide” sul canale del National Geographic. Noi vi proponiamo a fine articolo, le […]