Ermete Trismegisto è stata una figura leggendaria e misteriosa, adorata dagli antichi egiziani che lo chiamarono: “Scriba degli Dei”, attribuendogli il titolo di “Trismegisto” o “Tre volte eccelso”, o “Il Grande dei Grandi”. Il suo nome è sinonimo di vera fonte di saggezza. Scrisse del “Corpus Hermeticum” (Corpo Ermetico), una raccolta di scritti filosofici, religiosi e di magia-astrologica. Personaggio misterioso […]
You are browsing archives for
Categoria: Esoterismo
I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele
Ai quattro elementi (il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria) Aristotele ne aggiungerà un quinto che egli chiamerà Etere e che costituisce la materia delle sfere celesti. L’etere (confluito in latino come Æther), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti. Aristotele […]
I primi quattro numeri naturali: la Tetraktys pitagorica
Per i pitagorici, la “Tetraktys” rappresentava la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la […]
I misteri isiaci
I misteri isiaci restano i piu’ importanti e segreti di Neapolis. Iside era identificata nella luna e solo conoscendo la forza trascinante dei riti lunari praticati per lungo tempo dagli Alessandrini di Napoli – rituali notturni legati al nascere e al tramontare della luna – si può capire il grande amore dei napoletani per la […]
Albrecht Dürer – Alchimia di Melencolia I
ALBRECHT DÜRER – ALCHIMIA DI MELENCOLIA I Di Gaetano Barbella , La materia prima, il caos Il Caos iniziale, la Prima Materia, l’Unità del Tutto, l’origine, l’inizio indistinto che comprende le potenzialità di ogni sviluppo o generazione, è ciò che si presenta entrando nel Labirinto di Melencolia I, opera a bulino di Albrecht Dürer datata […]
Virgilio Mago e la leggenda di Castel dell’Ovo
Il discorso sull’esoterismo a Napoli si fa molto interessante nel Medioevo normanno e angioino, quando si sviluppò, e vi trovò enorme credito, la teoria di Virgilio il Mago. I rapporti del grande poeta latino con Neapolis sono moltissimi; la città che ancora ne onora la tomba nel parco di Fuorigrotta che porta il suo nome, presenta due […]