‘A cunzegna’ ‘A sera quanno ‘o sole se nne trase e dà ‘a cunzegna a luna p’ ‘a nuttata, lle dice dinto ‘a recchia- “I’ vaco ‘a casa: t’arraccumanno tutt’ ‘e nnammurate”. . La consegna La sera quando il sole se ne rientra e dà le consegne alla luna per la nottata, le dice all’orecchio […]
You are browsing archives for
Tag: Poesia
“Sarchiapone e Ludovico”, una poesia di Antonio de Curtis (T
In lingua originale Adattamento in lingua italiana Teneva diciott’anne Sarchiapone, era stato cavallo ammartenato, ma… ogne bella scarpa nu scarpone addeventa c’ ‘o tiempo e cu ll’età .Giuvinotto pareva n’inglesino, uno ‘e chilli cavalle arritrattate ca portano a cavallo p’ ‘o ciardino na signorina della nobiltà.Pronto p’asc’i sbatteva ‘e ccianfe ‘nterra, frieva, asceva ‘o […]
Federico García Lorca: “La luna”
Federico García Lorca è considerato il più popolare poeta di lingua spagnola e uno dei principali rappresentanti del teatro moderno. Nato a Fuente Vaqueros nel 1898 è stato assassinato, perché di sinistra e omosessuale, a Víznar il 19 agosto 1936. Lorca appartenne alla cosiddetta generazione del ’27, un gruppo di scrittori che affrontò le avanguardie europee […]
Una poesia di Heinrich Heine: Crepuscolo
Heinrich Heine – Crepuscolo. Sulla pallida spiaggia giacevo, solitario dai tristi pensieri. Declinava al tramonto nel mare il sole, gettando sull’acqua vivi sprazzi di porpora ardente; ed i candidi flutti lontani, sospinti dall’alta marea, venivan spumando frusciando più presso, più presso… Uno strano gridare, un brusìo e sibili e murmuri e risa, un sospirare, un […]
Al mio bambino
AL MIO BAMBINO Dolce mio tesoro dai bei capelli d’oro, tu sei il mio delicato e soave fiorellino, ma pur sei il mio piccolino. Sento nel cuor tanta malinconia perché lontan da me t’à portato la ferrovia; malinconia, nostalgia, perché mai ? dimmelo tu, piccino, se lo sai. Forse è l’amor, forse è il desio, […]
Preghiera in dialetto siciliano: E veni Maria ‘Mmaculata (E
La religiosità popolare è ricca di preghiere dialettali tramandate prevalentemente dai nonni ai nipoti. Oggi, purtroppo, si tende a cancellare questo patrimonio e le suddette preghiere permangono quasi esclusivamente nei ricordi delle persone più anziane. Ne è un esempio questa preghiera della tradizione siciliana dedicata alla Madonna Immacolata Consolatrice degli afflitti. E veni Maria ‘Mmaculata […]