Di fronte a certe opere si torna a un respiro largo, ritrovando con piacere la grandezza e la bellezza della letteratura che ci permette di tornare alle origini della nostra poesia e a delle informazioni che ci portano ben all’interno di questo momento culturale e sociale, che nella corte di Federico II, all’inizio del secolo […]
You are browsing archives for
Tag: Poesia
Torta tirata in faccia alla miseria (la cassata siciliana)
Questo racconto è la storiella vera d’un poveretto servo di cucina, sposato con donna Vita Amara, che una volta, in un’epoca lontana, ci fece la cassata siciliana! Il dolce dolce per gli occhi e per la bocca, i Vespri siciliani per la storia: torta tirata in faccia alla miseria. Soggira Miseria (Renzino Barbera) Chista chi […]
La gioia di essere papà!!!
La gioia di essere papà!!! Il mio papà-bambino di Santina Luzzi , Indovinate chi ce l’ha il più bravo dei papà? Sono stato fortunato sin da quando sono nato: il più fantastico che c’è è toccato proprio a me! Ti ringrazio mio Gesù perché me l’hai dato Tu. Quando lui mi è vicino torna […]
‘E ccorne (La filosofia del cornuto)
Di seguito una bellissima poesia (in napoletano) del grande Totò, al secolo Antonio De Curtis. Oltre a essere molto bella è anche un insegnamento molto utile per vivere ogni giorno con un sorriso… In lingua originale Versione in italiano Ognuno ‘e nuie nasce cu nu destino: a malasciorta, ‘e vvote, va…. po’ torna; chi nasce c’ ‘o scartiello […]
“Sarchiapone e Ludovico”, una poesia di Antonio de Curtis (T
In lingua originale Adattamento in lingua italiana Teneva diciott’anne Sarchiapone, era stato cavallo ammartenato, ma… ogne bella scarpa nu scarpone addeventa c’ ‘o tiempo e cu ll’età .Giuvinotto pareva n’inglesino, uno ‘e chilli cavalle arritrattate ca portano a cavallo p’ ‘o ciardino na signorina della nobiltà.Pronto p’asc’i sbatteva ‘e ccianfe ‘nterra, frieva, asceva ‘o […]
La storia della donna… vista dall’uomo
La donna: breve excursus storico-scientifico-religioso L’uomo è la misura di tutte le cose. È questa un’affermazione che appare quantomeno discutibile, ma che è, purtroppo, riconoscibile nell’evoluzione di molti saperi e che non è stata mai veramente abbandonata, malgrado l’avanzamento delle conoscenze. Essendo il genere maschile assunto a riferimento universale, non meraviglia che la donna e […]