In occasione della ricorrenza del 2 novembre, la commemorazione dei defunti, ho voluto inserire un video nel quale vediamo il grande Totò recitare la sua più bella e più nota poesia: ‘A livella . – Mi piace, per l’occasione, segnalarvi una pittura di Montez… un pensiero verso l’aldilà. , Il testo della poesia ‘A Livella’ […]
You are browsing archives for
Categoria: Poesia
“Se l’aria mi raccontasse di te” di Eugenio Montale
Se l’aria mi raccontasse di te vorrei perdermi per sempre nel vento, lì ascolterei le tue parole e i tuoi sospiri, lì sarei vicino alla tua anima e al calore del tuo cuore. Eugenio Montale Stralcio testo tratto da: pensieriparole.it Montale ha scritto relativamente poco. Il quadro è perfettamente coerente con l’esperienza del mondo così […]
La maestra (ch’era bellu una vota fari ‘a maestra)
LA MAESTRA Ch’era bellu una vota fari ‘a maestra Rispettata e riverita a sinistra e a destra Chi ‘nta li so’ manu avia Li cchiu’ moderni principi di pedagogia ‘Nsemmula a lu sinnacu e a lu cardinali Era la maggiori autorità locali La matina appena si sintianu li so’passi Si mittia sull’attenti Tutta la […]
Dante perde la paternità: la lingua italiana è nata in Sici
Stralcio testo tratto da articolo di Noemi Ghetti pubblicato in teletermini.it Il ritrovamento di alcune poesie della scuola siciliana in una biblioteca lombarda da parte del ricercatore Giuseppe Mascherpa riporta in primo piano il dibattito sulle reali origini della lingua italiana. Il tema è riproposto da Cesare Segre in un articolo sul Corriere della Sera del 13 giugno, […]
Treni persi: una poesia e due immagini
Treni persi Se i treni, una volta che li hai persi, si limitassero a svanire per sempre lungo il loro binario se ti concedessero la grazia di poterli dimenticare. I treni persi, l’ho scoperto, ritornano, ripassano, con le tue mille possibili vite, che ti sbeffeggiano dai finestrini. Laura Ruzickova Poesia tratta da poesieracconti.it Opera pubblicata sotto […]
Trilussa: Er pappagallo ermetico
Il sarcastico Trilussa (*) ci ha regalato tante poesie che hanno per protagonisti gli animali, ma che rappresentano le colpe e le debolezze degli uomini. Eccone una: Er pappagallo ermetico Un Pappagallo recitava Dante: “Pape Satan, pape Satan aleppe…”. Ammalappena un critico lo seppe corse a sentillo e disse: – È impressionante! Oggiggiorno, chi esprime […]