Richard Ansdell è stato un pittore e grafico inglese (Liverpool 1815 – Farnborough 1885). Fu allievo del ritrattista W.C. Smith a Chatham. Dopo essere tornato a Liverpool, nel 1836, si iscrisse all’Accademia. Nel 1847 si trasferì a Londra e nel 1861 divenne membro della Royal Academy of Arts. Viaggiò molto nel nord dell’Inghilterra e in […]
You are browsing archives for
Tag: pittura
Jan Van Eyck, pittore fiammingo (1390/1400 – 1441)
Poche sono le notizie sicure sulla vita di Jan Van Eyck, la sua nascita è tra il 1390 e il 1400 forse a Maaseik, nella provincia fiamminga del Limburgo belga, allora parte del ducato di Borgogna. Jan Van Eyck viene introdotto nel mondo della pittura probabilmente dal fratello maggiore Hubert, morto nel 1426. La prima attività documentata di […]
Pietro Vannucci detto il Perugino
Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, febbraio 1523), è stato un pittore italiano. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Fuse insieme la luce e la monumentalità di Piero […]
Pittura: Fra Filippo Lippi (1406 – 1469)
Fra Filippo di Tommaso Lippi (Firenze, 23 giugno 1406 – Spoleto, 9 ottobre 1469) è stato un pittore italiano. Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio. Dopo un periodo iniziale, di stretta aderenza masaccesca, pur arricchita di spunti tratti dalla […]
Henrick Goltzius, pittore e incisore olandese
Henrick Goltzius (1558 – 1617) è stato un pittore e uno dei primi grandi incisori olandesi del primo periodo Barocco, conosciuto come Manierismo settentrionale, noto per una tecnica sofisticata e per “l’esuberanza” delle sue composizioni. Nel 1579, all’età di 21 anni, sposò una vedova maggiore d’età, Margaretha Jansdr, divenendo patrigno di Jacob Matham, suo futuro collaboratore, noto anch’esso per le sue incisioni. Il […]
Simone Martini (1284 – 1344)
Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nasce intorno al 1284 a Siena o nel contado. Pittore e miniatore compie la sua formazione artistica a bottega da Duccio di Buoninsegna, massimo esponente della scuola senese. Simone Martini risente anche dell’influenza di Giovanni Pisano, presso il quale lavora a Siena ed entra in contatto anche con l’arte di Giotto ma la […]