Skip to main content

Pittura – Annibale Carracci (1560 – 1609)

Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un artista italiano che si dedicò fin da giovane alla pittura, studiando Correggio, Veronese e i Bassano, ma riuscendo a mantenere una sua impronta personale. Lavorò con il fratello agli affreschi dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri, dove, soprattutto nell’ultimo, diede prova […]

Pittura – John William Waterhouse (1849 – 1917)

John William Waterhouse è certamente il pittore più noto e apprezzato fra quelli che si legarono al movimento preraffaellita. Non fu uno dei fondatori della confraternita, ma si legò al movimento più tardi, quando già la confraternita aveva terminato l’attività. Egli tuttavia riprese il loro lavoro, abbracciandone le tematiche e le scelte stilistiche con entusiasmo, […]

Pittura – Joachim Wtewael (1566, 1638)

Joachim Anthonisz Wtewael (Utrecht, 1566 circa – Utrecht, 1º agosto 1638) è stato un pittore e incisore olandese. Ebbe il primo apprendistato presso la bottega del padre Anthonis Wtewael, in cui si dipingevano vetrate, e presso Joost de Beer. Visitò la Francia e l’Italia nel corso di circa quattro anni e nel 1592 fu maestro nella gilda Zadelaar […]

Pittura: Luis Ricardo Falero (1851 – 1896)

Luis Ricardo Falero, duca di Labranzano (Granada, 1851 – Londra, 7 dicembre 1896), è stato un pittore di origini spagnole del XIX secolo. È conosciuto principalmente per i soggetti di nudo femminile, per le rappresentazioni mitologiche e icone fantastiche. Inizialmente perseguì una carriera militare nella Marina del Regno di Spagna, seguendo il volere dei suoi […]

Pittura – Vittore Carpaccio (1465/72? – 1526)

Vittore Carpaccio, il pittore dalla vita misteriosa, nasce a Venezia intorno al 1465-72. Sulla sua formazione artistica c’è molta incertezza. Il suo linguaggio pittorico, specialmente se raffrontato con gli artisti a lui contemporanei e di formazione artistica veneta, lascia dubbi sulla zona dei suoi studi artistici. Molti critici d’arte sostengono che abbia iniziato la sua […]

Simone Martini, 10 affreschi della Cappella di San Martino (...

Simone Martini, indicato talvolta anche come Simone Senese (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344), è stato un pittore e miniatore italiano, considerato indiscutibilmente uno dei maestri della scuola senese e sicuramente uno dei maggiori e più influenti artisti del Trecento italiano, l’unico in grado di contendere lo scettro a Giotto.  Ad Assisi, dove visse qualche anno, realizzò nella Basilica inferiore di San Francesco l’affresco con le Storie della vita di san Martino (1317, […]