Eugenio di Blaas nacque ad Albano, vicino a Roma, da genitori austriaci. Suo padre Karl, anche lui pittore, fu il suo insegnante. La famiglia si trasferì a Venezia quando Karl divenne professore all’Accademia di Venezia. Eugene de Blaas dipinse spesso scene a Venezia, ma anche ritratti e dipinti religiosi. Tra le sue opere ricordiamo: La forma […]
You are browsing archives for
Tag: pittura
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]
Pittura: Luis Ricardo Falero (1851 – 1896)
Luis Ricardo Falero, duca di Labranzano (Granada, 1851 – Londra, 7 dicembre 1896), è stato un pittore di origini spagnole del XIX secolo. È conosciuto principalmente per i soggetti di nudo femminile, per le rappresentazioni mitologiche e icone fantastiche. Inizialmente perseguì una carriera militare nella Marina del Regno di Spagna, seguendo il volere dei suoi […]
Giambattista Tiepolo (1696 – 1770)
Giambattista nasce a Venezia il 5 marzo 1696 da Domenico e Orsetta Marangon. Viene battezzato il 16 di aprile nella chiesa di San Pietro di Castello. Si forma nella bottega di Gregorio Lazzarini, uno degli artisti più apprezzati a Venezia in quel momento, dove rimane dal 1710 al 1717, anno in cui è registrato nella fraglia dei […]
Tommaso Cassai, detto il Masaccio
Masaccio (Cassai Tommaso) è stato un pittore italiano nato a S. Giovanni Valdarno il 21 dicembre 1401 e morto a Roma nell’estate del 1428. Nato Tommaso di Ser Giovanni Guidi, le prime notizie certe di questo artista riguardano la sua iscrizione all’arte di medici e speziali nel 1424 e alla compagnia S. Luca due anni dopo. […]
Bellei Gaetano (Modena, 1857 – 1922)
Gaetano Bellei (Modena, 22 gennaio 1857 – Modena, 20 marzo 1922) è stato un pittore italiano. Figlio di Lorenzo e Vienna Molinari, dopo la formazione artistica all’Accademia delle Belle Arti di Modena, sotto la guida di Adeodato Malatesta, si trasferisce a Roma, dove frequenta l’accademia di San Luca, successivamente quella di Francia e in contemporanea, […]