Joachim Anthonisz Wtewael (Utrecht, 1566 circa – Utrecht, 1º agosto 1638) è stato un pittore e incisore olandese. Ebbe il primo apprendistato presso la bottega del padre Anthonis Wtewael, in cui si dipingevano vetrate, e presso Joost de Beer. Visitò la Francia e l’Italia nel corso di circa quattro anni e nel 1592 fu maestro nella gilda Zadelaar […]
You are browsing archives for
Tag: pittura
La Passione di Cristo vista attraverso la pittura
La più pregnante elevazione dell’uomo la troviamo nella Passione di Cristo che ha sempre costituito un richiamo importante ed essenziale per l’uomo immerso in un universo di luce e di tenebre. Questo evento ha, certamente, turbato menti e coscienze e ha provocato dolore, stupore, conversioni. Il Venerdì Santo ci ricorda che Gesù, pur essendo figlio […]
Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore
Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore, architetto e stuccatore italiano. Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell’affresco decorativo e della pittura. Durante il papato di Urbano VIII (di cui fece un ritratto) fu uno dei principali architetti […]
Una curiosità – L’arte nell’arte: alcuni pittori che hanno d
Arte nell’ARTE Alcuni pittori che hanno dipinto musei… Giovanni Paolo Panini – Antica Roma – Metropolitan Museum of Art, New York – Wikipedia – Foto Tulip Hysteria rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 Torna a: Pittura, articoli vari
Eugen von Blaas (Eugenio di Blaas), pittore italiano (1843 –
Eugenio di Blaas nacque ad Albano, vicino a Roma, da genitori austriaci. Suo padre Karl, anche lui pittore, fu il suo insegnante. La famiglia si trasferì a Venezia quando Karl divenne professore all’Accademia di Venezia. Eugene de Blaas dipinse spesso scene a Venezia, ma anche ritratti e dipinti religiosi. Tra le sue opere ricordiamo: La forma […]
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca
Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]