Carlo Saraceni, detto anche Carlo Veneziano, si recò a Roma all’inizio del ‘600 e sentì fortemente l’influsso di Caravaggio, che imitò schiarendone i colori e illuminando con minor violenza, secondo l’innato gusto veneto. Tra le sue opere sono da ricordare: Riposo durante la fuga in Egitto, Morte della Vergine, Miracolo di S. Benone, Martirio di S. […]
You are browsing archives for
Tag: video
Evelyn De Morgan, pittrice preraffaellita britannica (1855 –
Evelyn De Morgan nacque il 30 agosto 1855 a Londra, in Grosvenor Square, in una famiglia abbiente. Fu educata, come spesso accadeva alle giovani donne dell’alta borghesia, in casa, e iniziò a ricevere lezioni di pittura all’età di 15 anni. La mattina del suo diciassettesimo compleanno, annotò sul diario: “L’arte è eterna, ma la vita […]
Bernardo Strozzi – Il Barocco a Genova
Bernardo Strozzi è stato uno dei maggiori protagonisti della vivace stagione del Barocco genovese. Nato nel 1581, si formò dapprima presso un pittore locale, quindi passò alla bottega di Pietro Sorri, manierista senese trasferitosi a Genova, ed ebbe modo di studiare l’arte dei maestri toscani attivi a Genova. Trovò quindi diversi spunti nell’arte dei grandi […]
Sandro Filipepi detto il Botticelli
Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445. E’ stato uno dei più celebri pittori, disegnatori ed incisori del 1400. La formazione del Botticelli avvenne nella bottega di Filippo Lippi come ci mostra una delle sue prime opere “La Madonna con Bambino“. Influenzato dall’arte del Verrocchio e più ancora dall’arte del Pollaiolo, Botticelli produsse opere […]
Un’occhiata ai “Pilastri della Creazione”
Sono stati battezzati “Pillars of Creation – Pilastri della Creazione”, e sono il soggetto di una delle fotografie più famose (forse la più famosa in assoluto) scattate dal Telescopio Spaziale Hubble. Quando guardiamo questa immagine ci viene spontaneo raffrontare le forme con dimensioni spaziali a noi familiari, ma la realtà è davvero più fantascientifica di […]
Dossi Dosso (1480 – 1542)
Il vero nome di Dossi Dosso è Giovanni de’ Luteri, suo padre era di origine trentina. Si ritiene che il suo primo maestro fu Lorenzo Costa, ma le sue opere giovanili denunciano l’influenza di Giorgione e di Tiziano. Nel 1512 fu a Mantova, nel 1516 a Ferrara dove operò tutta la sua vita al servizio […]