Carolina Santocanale, nata a Palermo il 2 ottobre 1852 da nobile famiglia, inizia a sentirsi orientata alla consacrazione verginale a sedici anni. Tre anni dopo, incontrando l’arciprete di Cinisi don Mauro Venuti al capezzale del nonno morente, si affida alla sua direzione spirituale. Il 13 giugno 1887, guarita da una grave malattia invalidante, veste l’abito […]
You are browsing archives for
Tag: Palermo
Venerabile Maria Carmelina Leone
Spesso, noi cristiani, non ci atteniamo a molte delle sfaccettature dei dettami della fede e non evidenziamo a sufficienza la grandezza della redenzione che si è compiuta a mezzo della sofferenza di Cristo. Gesù ha sofferto al posto dell’uomo e per l’uomo. Ogni uomo ha una sua partecipazione alla redenzione ed è chiamato a partecipare […]
Uno straordinario frammento archeologico, la “Pietra di Pale
Il 19 settembre del 1877 Antonino Salinas ringraziava l’avvocato Ferdinando Gaudiano per il dono fatto al Museo nazionale di Palermo di “un bel pezzo di basalto con geroglifici egiziani”. “di monumenti di tale genere difetta in qualche modo questo museo stante la difficoltà di ritrovarne in Sicilia, perciò il suo dono è stato più gradito”. […]
Appunti su: Isola delle Femmine
Lungo la costa nord-occidentale della Sicilia, situata nella Baia di Carini, ad appena 15 Km da Palermo, sorge il comune d’Isola delle Femmine, piccolo centro marinaro di circa 4000 abitanti. Antistante da esso vi è l’isolotto, da cui prende il nome il paese, denominato anche Isola di Fuori e separato dalla costa da appena 800 […]
12 marzo (e 16 giugno), San Mamiliano di Palermo Vescovo e m...
Mamiliano (o Massimiliano) di nazionalità incerta, visse nel secolo V (dal 440 al 480); la cronotassi dei Vescovi di Palermo vuole che sia stato l’ottavo (455-479). Durante la persecuzione Vandalica (verso l’anno 450) in seguito ad una persecuzione religiosa per opera degli Ariani (o di qualche vescovo ariano) fu mandato in esilio in Africa, forse […]
Palermo – Il “Bambinello della Gancia”
Nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli (la Gancia) troviamo anche la Cappella del Bambino Gesù, dedicata alla veneratissima statua in legno del Bambino Gesù portata alla Gancia nel 1719 direttamente da Gerusalemme. Il Bambinello miracoloso viene custodito a turno e per tutto l’anno da famiglie devote, per poi tornare in chiesa il 25 dicembre […]