Biagio Conte nasce a Palermo nel 1963 e ben presto comincia a lavorare presso l’impresa edile del padre abbandonando gli studi. È proprio in quel periodo che Biagio si rende conto della miseria e della solitudine di tanti anziani della città. Lui stesso afferma che di sera, quando faceva rientro a casa, si accorgeva che lui […]
You are browsing archives for
Tag: Palermo
Palermo: la “Camera delle Meraviglie” e il segreto della sua
“La prima volta che mia madre vide questa casa scoppiò a piangere”. Lo confessa durante una visita guidata Giuseppe Cadili, giornalista e proprietario, insieme alla moglie Valeria Giarrusso, di un appartamento sito nel cuore di Ballarò, mercato storico di Palermo; luogo affascinante nutrito da atmosfere vivaci e colorate, figlie di un passato ibrido e articolato. […]
La rosa nella mitologia greco-romana
Clori (Flora), una ninfa greca legata ai fiori ed alla primavera, un giorno, passeggiando per il bosco, inciampò nel corpo esanime di una ninfa. Clori chiese aiuto ad Afrodite, la dea dall’amore, per far rivivere quel corpo esanime. Afrodite, mossa a pietà, trasformò la ninfa senza vita in una bella rosa. Allora il dio del vino, Dioniso, […]
Palermo, la leggenda dei diavoli del castello della Zisa
La fama di Guglielmo II di “grande costruttore” di mirabili opere, è dovuta, non solo per il Duomo di Monreale, ma anche per la Zisa, che egli ultimò, avendola iniziata suo padre Guglielmo I. Il palazzo della Zisa già nel nome è opera bellissima, infatti Zisa viene dall’arabo azizah, che vuol dire, appunto, splendido. La […]
Palermo – Il “Bambinello della Gancia”
Nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli (la Gancia) troviamo anche la Cappella del Bambino Gesù, dedicata alla veneratissima statua in legno del Bambino Gesù portata alla Gancia nel 1719 direttamente da Gerusalemme. Il Bambinello miracoloso viene custodito a turno e per tutto l’anno da famiglie devote, per poi tornare in chiesa il 25 dicembre […]
27 gennaio, Santa Maria di Gesù (Carolina Santocanale)
Carolina Santocanale, nata a Palermo il 2 ottobre 1852 da nobile famiglia, inizia a sentirsi orientata alla consacrazione verginale a sedici anni. Tre anni dopo, incontrando l’arciprete di Cinisi don Mauro Venuti al capezzale del nonno morente, si affida alla sua direzione spirituale. Il 13 giugno 1887, guarita da una grave malattia invalidante, veste l’abito […]