Skip to main content

Gilgamesh, re e giudice degli alieni Annunaki

Gilgameš, scritto anche come Gilgamesh è una divinità o un eroe divinizzato che si presenta su tre piani documentali: come divino sovrano di Uruk nella Lista Reale Sumerica, composta in lingua sumerica; come divinità delle religioni mesopotamiche in diversi inni e iscrizioni, composti sia in lingua sumerica che in lingua accadica; come personaggio principale di alcune epopee religiose mesopotamiche composte […]

Le razze madri – Atlantide, Mu, Lemuria, Gondwana, Iperborea

Al lettore non sarà forse sfuggito come nella letteratura fantascientifica e, in generale, fantastica, affiori ripetitivamente il tema del ‘dopo’: del mondo che ci sarà dopo questo, destinato necessariamente al dissolvimento, con obliterazione della presente civiltà e modo di vita. Questo tema non è tanto nuovo: ai tempi della ‘guerra fredda’, il ‘dopo’ era generalmente […]

Il vate Tiresia, il famoso indovino cieco

Tiresia, il famoso indovino cieco della mitologia greca, era figlio di Evereo e di Cariclo. Sulla sua cecità e sui suoi poteri esistevano due leggende. La prima è narrata, fra gli altri, da Igino (Fab. 74): quando era un giovane pastore (in Arcadia o in Beozia) aveva calpestato due serpenti mentre si congiungevano ed era stato prodigiosamente mutato in donna. Sette […]

Göbekli Tepe, il più antico centro cerimoniale

Un’importante scoperta archeologica probabilmente porterà a riconsiderare tutto quello che fino ad ora si era supposto sull’evoluzione dell’uomo primitivo. Le teorie odierne affermano che solo dopo l’avvento dell’agricoltura, e la conseguente sedentarizzazione, i nostri antenati neolitici siano arrivati a compiere pratiche religiose. Il sito di Gobekli Tepe (collina tondeggiante), in Turchia, i cui scavi sono iniziati nel 1994, smentisce queste teorie. Molto suggestivo, […]