Psamate è una delle nereidi, semi-divinità della mitologia greca, e specificatamente la dea della sabbia. Figlia di Nereo e di Doride, generò con Eaco, re di Egina, il figlio Foco. Non va confusa con un’altra Psamate, che era invece figlia di Crotopo. Quando Eaco decise di sedurla, Psamate si mutò in foca e cercò inutilmente […]
You are browsing archives for
Categoria: Archeologia
Egisto, il figlio di Tieste e di sua figlia Pelopia
Tieste, smanioso di vendicarsi del fratello Atreo che l’aveva bandito da Micene e gli aveva assassinato i figli, volle consultare l’oracolo di Delfi che gli consigliò di generare un figlio dalla propria figlia. Tieste trovò Pelopia intenta a sacrificare, nottetempo, ad Atena Colocasia, e, facendo attenzione a non farsi riconoscere, la violentò. Pelopia, nella foga […]
Adrasto, un antico re di Argo
Figlio di Talao, re di Argo, e di Lisimaca. In seguito a una faida con altri rami della famiglia reale, discendenti da Melampo e da Preto, fuggi da Argo. Talao fu ucciso da Anfiarao, che discendeva da Melampo, e suo figlio trovò rifugio presso il nonno materno Polibo, re di Sicione, il quale non aveva […]
Haroeris (Horus il Vecchio), il secondo figlio di Nut e Geb
Il secondo dei figli di Nut e Geb fu Horus il Vecchio, Heru-Wer, chiamato così per distinguerlo dal figlio di Iside e Osiride, Heru-sa-Aset: molti testi non citano questa differenza e la cosa può generare confusione, anche se comunque il culto del secondo si fuse a quello del primo in epoca recente. Dio guerriero dalla […]
Cleobis e Biton, i figli della sacerdotessa Cidippe
Cleobi e Biton, erano i figli di Cidippe, una sacerdotessa di Hera della città di Argo. Quando la loro madre si apprestava a celebrare i riti della dea, i due trainarono il carro al posto dei buoi per cinque miglia. La madre, commossa per tanta devozione mostrata, pregò la dea di elargire ai figli il […]
Il Regno di Zeus
Zeus, dopo la sconfitta del padre Crono ed avere precipitato gli alleati del padre, i Titani, nel Tartaro, regnava sereno sulla stirpe divina e sugli uomini. Scriveva Omero (Iliade, VIII, 3 e sgg.) “Su l’alto Olimpo il folgorante Giove Tenea consiglio. Ei parla e riverenti stansi gli Eterni ad ascoltar: M’udite Tutti ed abbiate il […]