… Nei Malavoglia domina il tempo della natura, della ripetizione ciclica che ignora lo sviluppo e si identifica con l’alternarsi dei giorni e delle stagioni, con il ritmo dei lavori agricoli e delle ricorrenze religiose. È il tempo circolare che ritorna perennemente su se stesso, la cui saggezza è distillata nei proverbi, depositari di verità secolari, […]
You are browsing archives for
Tag: Storia
Bronzino Agnolo, pittore e poeta fiorentino (1503-1572)
Agnolo Tori o Angelo di Cosimo di Mariano o Agnolo Bronzino è noto come Bronzino o Il Bronzino, pittore e scrittore nato a Ponticelli di Firenze il 17 novembre 1503 e morto a Firenze il 23 novembre 1572. La personalità artistica del Bronzino si formò lentamente. Ebbe come maestro Iacopo Carrucci, detto il Pontormo. La sua arte e quella […]
Cornelia, la matrona romana madre dei Gracchi
Cornelia visse durante il II secolo a. C., donna forte e stoica passata alla storia non soltanto come madre dei Gracchi e come moglie di Tiberio, ma anche per le sfortunate vicenda che si trovò a dover affrontare e per la forza d’animo con cui fu capace di sopportarle. Il padre, Scipione Maggiore, la diede in sposa […]
Livia Drusilla Claudia, la prima imperatrice romana
Livia Drusilla Claudia nasce a Roma il giorno 30 gennaio dell’anno 58 a.C. Prima imperatrice romana, moglie dell’imperatore Augusto, la storia la ricorda anche come Livia Drusilla – o solo Livia – e dopo l’anno 14 come Giulia Augusta. Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio (Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico), nonché bisnonna […]
Pittura: Jean-Léon Gérôme (1824 – 1904)
Jean-Léon Gérôme (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) è stato un pittore e scultore francese che si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a sviluppare e conservare il neoclassicismo francese. Nel 1841 si trasferì a Parigi per frequentare l’Académie Julian dove studiò sotto Paul Delaroche che lo accompagnò […]
La protostoria: la parte finale della preistoria
La protostoria è il periodo compreso fra la preistoria degli uomini primitivi e la storia degli uomini che hanno conosciuto la scrittura. La differenza tra protostoria e storia si basa infatti sulla presenza di vere e proprie civiltà e non solo di insediamenti umani organizzati; e un fondamentale elemento di distinzione è proprio la presenza […]