Skip to main content

L’elmo di Milziade, l’eroe di Maratona

La battaglia di Maratona è un simbolo. E’ entrata nell’immaginario collettivo perché, se l’esito dello scontro fosse stato diverso, è probabile che l’Occidente, come noi lo intendiamo, non sarebbe mai nato. Ma non tutti sanno che, ancora oggi, come testimone dell’evento, con occhi di bronzo e sguardo fiero e minaccioso sopravvive l’Elmo di Milziade. Ma […]

Lasciamoci guidare: la preghiera

Matteo 6, 5-6  [5]Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. [6]Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; […]

I vangeli gnostici

A qualcuno sarà capitato di sentir parlare di “altri vangeli” che conterrebbero i veri insegnamenti di Gesù, e che sarebbero assai più antichi e autorevoli dei vangeli canonici. Ne sono un esempio il vangelo di san Tommaso (o quinto vangelo di Tommaso apostolo), e il vangelo di san Filippo, ai quali si aggiungono altri libri come il […]

Appunti sulla storia del popolo celtico

I Celti: chi erano  e da dove venivano? Con il nome di Celti si indica un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV–III secolo a.C.), erano estesi in un’ampia area dell’Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell’espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione […]

Il giuramento di Pontida

Fu il cardinale Uberto Crivelli (che nel 1185 sarebbe stato eletto papa con il nome di Urbano III) a ideare e promuovere la Lega Lombarda.  Nato a Milano, avrebbe fissato la sede pontificia a Verona. Era dunque un uomo profondamente legato al Nord d’Italia, allora diviso nelle realtà comunali, spesso in guerra fra di loro.  La Lega, creata […]