Skip to main content

Pittura: Gabriel-François Doyen (1726 – 1806)

Gabriel-François Doyen (Parigi, 20 maggio 1726 – San Pietroburgo, 13 marzo 1806) è stato un pittore francese specializzato nella pittura di avvenimenti storici, religiosi e nella ritrattistica. Nipote e figlio di tappezzieri reali, lavorò nella bottega di Carle van Loo. Ottenne il prix de Rome nel 1748. Entrò a far parte dell’Académie royale de peinture et de sculpture nel 1759 e divenne professore dal 1776. Ebbe come allievi Jean-Victor Bertin, Olivier Perrin e Pierre-Antoine Mongin. Salvò la […]

Lucrezia Borgia, una donna virtuosa e altruista.

Lucrezia Borgia è la figlia terzogenita del cardinale Rodrigo Borgia e della sua amante ufficiale Vannozza Cattanei. Nasce a Subiaco, vicino Roma, il 18 aprile del 1480. Il padre la affida alle cure della zia Adriana de Mila, che le impartisce la tipica educazione delle future nobildonne. Apprende le materie umanistiche; si appassiona all’arte, al […]

La Sicilia islamica

Nel VII° secolo dopo Cristo la Sicilia era Bizantina (Impero Romano d’Oriente), ma già attirava l’interesse dell’Islam in espansione. Già nel 685 gli arabi si erano stanziati stabilmente a Malta e Pantelleria ma, già prima di allora, erano iniziate una serie interminabile di incursioni, con le relative razzie, sulla costa, ma anche nell’entroterra siciliano. I […]