Nella mitologia greca, Nefele era il nome di una delle figlie di Zeus: era la Dea delle nubi. Non va confusa con un altro personaggio della mitologia greca, una donna creata da una nuvola a cui viene attribuito il nome Nefele, che letteralmente significa appunto nuvola. Sposò Atamante. Ebbe due figli, Frisso ed Elle, ma […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia greco-romana
Frisso, Elle e l’ariete dal vello d’oro
La dea Nefele aveva sposato Atamante al quale aveva dato due figli: Frisso ed Elle. Ma dopo qualche tempo il re la ripudiò per sposare Ino, una mortale. Ino odiava i figli di Atamante e cercò di liberarsene con l’inganno. Persuase le donne del paese a mettere nel forno i semi di grano conservati per […]
Xanto e Baio, i cavalli immortali di Achille
Xanto e Baio erano i cavalli immortali di Achille, nati sulle rive dell’Oceano, e dati da Poseidone a Peleo come dono di nozze. I loro nomi significano “baio” e “pezzato” ed erano figli del vento occidentale Zefiro e dell’arpia Podarge. (Entrambi avevano il dono della parola, concessogli da Era. Erano guidati da Automedonte, il cocchiere di Achille. […]
Ermione, la figlia di Menelao e di Elena
Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao e di Elena. Il nonno materno Tindaro la promise in sposa a Oreste. Menelao invece la diede in sposa al figlio di Achille, Neottolemo. Tuttavia quando la guerra di Troia finì a Neottolemo venne assegnato insieme al bottino di guerra anche la moglie di Ettore, […]
Euro, dio greco del vento e dell’autunno
L’Euro è un vento variabile prevalentemente locale e spira saltuariamente all’aurora. È un vento relativamente moderato che muovendosi dalle coste africane arriva a lambire le coste ioniche, portando con sé aria calda. È chiamato anche Levante. Nella mitologia greca Euro era di solito effigiato avvolto in un grande mantello ed era figlio di Astreo e della dea greca Eos, annunciatrice del […]
Laerte, il padre di Ulisse
Laerte era figlio di Arcesio e di Calcomedusa, marito di Anticlea, e padre di Ulisse. Nell’Odissea è rappresentato molto vecchio, devastato dal dolore per il mancato ritorno del figlio si è ritirato in campagno dove Ulisse lo trova intento a curare un giardino. Il riconoscimento fra i due è un momento di forte tensione. Dopo essersi […]