Capaneo è un eroe della mitologia greca, figlio di Ipponoo e di Laodice o Astinome, nipote di Megapente. Secondo la tradizione greca, ripresa da Euripide ed Eschilo, fu fra i sette re che parteciparono all’assedio di Tebe per ridare il potere a Polinice (vedi i Sette contro Tebe). . Viene descritto, oltre che come una […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia greco-romana
Iperione, colui che precede il Sole
Iperione (o Iperone) è una figura della mitologia greca, uno dei dodici titani figli di Urano e di Gea. Nella Titanomachia, quando i titani favorevoli a Crono si schierarono contro quelli che sostenevano Zeus, Iperione si schierò con Crono. Dio della vigilanza e dell’osservanza, è padre di Elio (il Sole), Eos (l’Aurora) e Selene (la […]
Afrodite ed il bell’Anchise
Benché Zeus, contrariamente a quanto taluni sostengono, non giacesse mai con Afrodite, sua figlia adottiva, la magica cintura agiva anche su di lui sottoponendolo a una tentazione continua, ed egli infine decise di umiliare la dea facendola innamorare disperatamente di un mortale. Costui fu il bell’Anchise, re dei Dardiani, nipote di Ilo: una notte, mentre […]
Appunti sul matrimonio di Zeus ed Era
Quando Zeus decise di prendere moglie notò la bellezza di sua sorella Era degna in tutto per diventare la regina degli dèi. Era viveva appartata nell’isola di Eubea, insieme alla sua nutrice Macris, nella casa della nereide Teti. Era molto difficile avvicinarla perché su di lei vegliava assiduamente la sua nutrice a causa della sua giovane età. Un giorno di un freddissimo […]
Enarete, la madre degli Eoliani
Nella mitologia greca, Enareta o Enarete (citata anche come Aenarete) è la moglie del dio Eolo, madre degli Eoliani. Secondo il mito Eolo, il dio dei venti, sposò una fanciulla di nome Enarete, figlia di Deimaco e da lei ebbe numerosi figli, gli Eoliani. Essi sono Canace, Sisifo, Deioneo, Salmoneo, Macareo, Creteo, Atamante, Periere, Calice, Pesidice, […]
Pelia, re di Iolco
Pelia, figlio di Poseidone e di Tiro, usurpa il trono di Iolco al fratellastro Esone, padre di Giasone. Con suo fratello Neleo subì l’esposizione in quanto si voleva eliminare la prole accidentale del dio. Nel mito un oracolo avverte Pelia di guardarsi da un uomo con un solo calzare e proprio con questo particolare gli si presenta Giasone che ritorna in patria a vent’anni dopo […]