La visione più fondata, quando si parla del mito greco, è quella che pone l’accento sulla unità del flusso mitografico e mitologico nell’area mesopotamico-mediterranea. Erodoto ne è consapevole, quando scrive che «quasi tutte le denominazioni degli dei vennero in Grecia dall’Egitto» (II, 50). E precisa che solo pochi nomi (Poseidone, Themis, Dioscuri, Era, Nereidi, Cariti […]
You are browsing archives for
Tag: Egitto
La cappella bianca di Sesostri I
La cappella bianca di Sesostri I, secondo faraone della XII dinastia, è stata ricostruita così come ora noi la vediamo da Henry Chevrier negli anni ’30 del secolo scorso. Si trova nel museo all’aperto del tempio di Karnak a Luxor. In origine essa era forse una stazione di sosta della barca sacra ed era stata […]
Antico Egitto: la ribellione degli uomini contro gli dèi
Anche in Egitto, come in altre parti del mondo, esiste il mito della ribellione degli uomini contro gli dei. La leggenda egiziana narra che il dio creatore Ra, per affrontare questa situazione, decise di inviare sulla terra il suo Occhio sotto forma della dea Hathor. Hathor, che ha sembianze di leonessa, divora in una notte parte dell’umanità e […]
Akhenaton: il faraone “monoteista”.
Amenhotep IV, noto anche come Akhenaton è stato l’ultimo importante sovrano della XVIII dinastia ed è stato uno dei primi “governanti” a trasformare radicalmente, anche se brevemente, la religione e la cultura del proprio paese. Amenhotep IV, all’inizio del suo regno decise di dare una svolta alla religione e cominciò ad adorare un nuovo dio, […]
Il mito della creazione del mondo nell’antico Egitto
A prima vista la cultura nell’antico Egitto può sembrare molto omogenea ma esistevano, almeno sulle questioni religiose, grandi variazioni dovute presumibilmente alle differenze geografiche delle varie popolazioni. Infatti non vi è una ma molte cosmogonie (miti della creazione del mondo) che coesistevano nelle varie parti del regno. Le più conosciute sono quelle di Eliopoli, di […]
Animali sacri nell’antico Egitto
Il culto di animali vivi, cui si è attribuito il nome di zoolatria, era talmente fiorente in Egitto da configurarsi come uno degli elementi caratterizzanti la sua religione. Non si sa esattamente quale sia l’origine di questo uso sacro che, secondo alcuni autori, rappresenterebbe una fase avanzata del totemismo primitivo. Gli antichi animali dei clans […]