I primi impulsi alla devozione del Sacro Cuore di Gesù provengono dalla mistica tedesca del tardo Medio Evo, rappresentata in modo particolare da Matilde di Magdeburgo e S. Gertrude di Hefta (seconda metà del XIII secolo). La devozione al Sacro Cuore in senso moderno ha però inizio con San Francesco di Sales (1567-1622). Il capolavoro del Santo della […]
You are browsing archives for
Categoria: Arte
Appunti sul Purgatorio
Coloro che muoiono nella grazia e nell’amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo. La Chiesa chiama “Purgatorio” questa purificazione finale degli eletti, che è tutt’altra […]
Priamo, un uomo buono e giusto
Nella mitologia greca Priamo, figlio più giovane di Laomedonte, è re di Troia durante la Guerra di Troia. Nella cosiddetta Prima guerra di Troia, espugnata la città da Eracle e ucciso Laomedonte il giovinetto Priamo fu salvato dall’intercessione di sua sorella Esione al momento della divisone del bottino. Da allora venne chiamato Priamo, vale a […]
Tommaso Cassai, detto il Masaccio
Masaccio (Cassai Tommaso) è stato un pittore italiano nato a S. Giovanni Valdarno il 21 dicembre 1401 e morto a Roma nell’estate del 1428. Nato Tommaso di Ser Giovanni Guidi, le prime notizie certe di questo artista riguardano la sua iscrizione all’arte di medici e speziali nel 1424 e alla compagnia S. Luca due anni dopo. […]
Tra mito e leggenda: Omero e l’isola d’Ischia
Chi furono i primi abitatori di quest’isola nata nella culla del fuoco e del mare? Forse, gli stessi indigeni della Campania, gli Opici od Osci, dei quali ben poco dicono i dotti, perché poco si sa con certezza delle origini e delle antichissime migrazioni dei popoli, ancora coperte da fitto velo diradato appena dagli studi […]
Lavinia, leggendaria principessa sposa di Enea
Lavinia era figlia del re Latino e di Amata. Era già stata chiesta in matrimonio da molti principi italici, fra i quali la regina madre, Amata, aveva da tempo volto la sua preferenza su Turno, re dei Rutuli e figlio della ninfa Venilia, sua sorella. Ma il re Latino si era rivolto all’oracolo del padre […]