Le fonti storiche in cui si parla della stella di Betlemme e dei Magi si riducono in realtà al solo Vangelo di Matteo che, fra i quattro Vangeli canonici (gli altri tre sono quelli di Marco, Luca e Giovanni), è l’unico che ne parla. Il Vangelo di Luca, che pure è quello che si dilunga […]
You are browsing archives for
Categoria: Letture
Un curioso fenomeno: l’albero che brucia ma continua a viver
Il tronco di un albero di margosa, che si ritiene abbia quattrocento anni, dopo avere bruciato per almeno cinque giorni, malgrado il fuoco, il fumo ed il calore, alla sua sommità, le foglie non smettono di crescere verdi e rigogliose più che mai. In breve, l’albero è diventato meta di pellegrinaggi religiosi. Centinaia di Induisti […]
La festa dei Morti
È giusto conoscere e capire gli altri (vedi Halloween), ma questo non vuol dire emularli a tal punto da dimenticare da dove veniamo e quali tesori possediamo, per correre dietro ad una zucca bucata! Chi come me è siciliano, alla fine del mese di ottobre si prepara a festeggiare la Festa dei Morti. Com’è nata l’attuale Festa dei Morti lo spiega […]
La Sicilia islamica
Nel VII° secolo dopo Cristo la Sicilia era Bizantina (Impero Romano d’Oriente), ma già attirava l’interesse dell’Islam in espansione. Già nel 685 gli arabi si erano stanziati stabilmente a Malta e Pantelleria ma, già prima di allora, erano iniziate una serie interminabile di incursioni, con le relative razzie, sulla costa, ma anche nell’entroterra siciliano. I […]
Il biglietto di entrata nel regno di Dio…
Andiamo a Messa e recitiamo quotidianamente le nostre preghiere, a volte abitudinariamente, a volte distrattamente, e solo per questo crediamo di aver prenotato il biglietto di entrata nel regno di Dio…, di aver conquistato la salvezza. Poi entriamo nel nostro quotidiano e mettiamo in mostra un’altra identità, iniziamo altre attività, mettiamo in atto altri comportamenti […]
Sulle tracce del tesoro di Alarico
Per la Roma che assiste al tramonto inesorabile del suo dorato sogno imperiale, il 25 agosto del 410 è il peggiore dei giorni. Dies maestus, giorno funesto nel quale al più abile dei mille popoli migranti che premono sui limines, i confini del mondo civile soverchiato dalle orde barbare in movimento, riesce il colpaccio. Alarico coi suoi Goti. […]