Era il 1864 quando Jules Verne pubblicò per la prima volta le “Avventure del Capitano Hatteras”, un grandioso viaggio attraverso l’Artico e l’insaziabile ambizione di un capitano inglese, col sogno di voler raggiungere per primo il punto esatto in cui tutti i meridiani si incontrano a nord, il Polo. Tutt’a un tratto, qualche indizio evidentemente […]
You are browsing archives for
Categoria: Letture
La leggenda della fata Morgana
Al tempo della conquista barbara uno dei re conquistatori arrivò in Calabria e si trovò davanti un’isola meravigliosa con al centro una montagna che emanava fumo e fuoco. Stava meditando su come fare per raggiungerla e conquistarla, quando gli apparve una donna bellissima che gli disse: “Vedo che guardi quella meravigliosa isola e ne ammiri […]
I primi quattro numeri naturali: la Tetraktys pitagorica
Per i pitagorici, la “Tetraktys” rappresentava la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la […]
La sparizione di Ippolito Nievo e della nave ”Ercole”: uno d
Lunedì 4 marzo 1861. Dal porto di Palermo, alle 12,20, parte un vascello a vapore, chiamato “Ercole”, diretto a Napoli. Si tratta di una nave vecchia, con 29 anni di servizio già alle spalle, più volte passata di proprietà (ha avuto 4 nomi diversi) e ripetutamente ristrutturata, non in buone condizioni soprattutto per quanto riguarda […]
Francesco Bacone fu solo un filosofo?
“Considerando i desideri e le ambizioni degli uomini, Bacone distingueva tre specie di ambizione, anche se una di esse non è forse degna di questo nome. La prima è quella di coloro che lavorano senza posa per aumentare la loro personale potenza nella loro patria: questa è volgare e degenere. La seconda è quella di […]
Prove di una guerra chimica al tempo degli antichi romani?
Quasi 2000 anni fa, 19 soldati romani si precipitarono in un angusto tunnel sotterraneo per difendere dai Persiani la città siriana di Dura-Europos, controllata dai Romani. Ma invece di soldati persiani, i Romani incontrarono un muro di fumo nero tossico, che nei loro polmoni si trasformò in acido. Le loro spade non potevano nulla contro […]