Nel 1318, Dante Alighieri completò la Divina Commedia, un’opera in cui allude ripetutamente ai Templari, al loro martirio e alla loro resurrezione. Ad esempio, nel Paradiso (canto XXX), Beatrice, nell’Empireo, è circondata e protetta dal “convento de le bianche stole“, che altro non sono che i cavalieri del Tempio, facilmente riconoscibili per i loro mantelli […]
You are browsing archives for
Categoria: Letture
Takarkori: quando il Sahara era verde
C’è un angolo sperduto della Libia, nel cuore del Sahara, dove il tempo sembra essersi fermato. Takarkori, oggi distesa di sabbia e roccia bruciata dal sole, un tempo era un luogo di vita. Qui, dove ora regna il silenzio assoluto del deserto, migliaia di anni fa scorrevano acque dolci, pascolavano animali selvatici e gli uomini […]
Pentedattilo e “La strage degli Alberti”
Pentidattilo è un piccolo borgo fantasma incastonato sulle colline della Calabria meridionale, in provincia di Reggio Calabria. Il suo nome significa “cinque dita”, perché la roccia su cui sorge ricorda una mano gigantesca. Oggi è silenzioso e abbandonato, ma le sue pietre conservano una storia oscura: la Strage degli Alberti, un episodio di sangue realmente […]
Il fascino di una teoria su Atlantide
Atlantide: un nome che evoca meraviglia, un luogo leggendario descritto da Platone quattro secoli prima della nostra era. Era una terra splendida, abitata da un popolo fiero di marinai, padroni di tecniche architettoniche avanzate e misteriose. La sua capitale, un gioiello urbanistico, rappresentava l’apice della civiltà. Ma la perfezione, si sa, è fragile. Col tempo, […]
L’equinozio di primavera ed il suo significato esoterico
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia in un’esplosione di vita: i fiori sbocciano, gli alberi germogliano, gli animali escono dal letargo. È facile associare questa stagione al rilassamento, alla bellezza e alla rinascita. Ma la primavera porta con sé anche forze più profonde e complesse: impulsi vitali, sì, ma anche tensioni invisibili che […]
Il miracolo dei gesuiti di Hiroshima
La mattina del 6 agosto 1945, padre Hubert Schiffer aveva appena celebrato la Messa e si era seduto a tavola per fare colazione. Fu in quel momento che vide un improvviso fascio di luce attraversare il cielo. All’inizio pensò che si trattasse di un’esplosione al porto: Hiroshima era, dopotutto, una città con importanti impianti militari. […]