Altro che Albert Einstein, la teoria della relatività è opera dell’ italiano Olinto De Pretto. A spiegarlo, il quotidiano britannico “The Guardian“, che nell’edizione di martedì racconta come il 23 novembre 1903, l’industriale vicentino De Pretto pubblicò sulla rivista scientifica Atte un articolo dal titolo “Ipotesi dell’etere nella vita dell’Universo“. La frase chiave recitava: “La materia di […]
You are browsing archives for
Categoria: Letture
Una poesia di Totò: ‘A livella
In occasione della ricorrenza del 2 novembre, la commemorazione dei defunti, ho voluto inserire un video nel quale vediamo il grande Totò recitare la sua più bella e più nota poesia: ‘A livella . – Mi piace, per l’occasione, segnalarvi una pittura di Montez… un pensiero verso l’aldilà. , Il testo della poesia ‘A Livella’ […]
Le profezie di Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci, oltre alle sue spettacolari opere artistiche, ai suoi progetti prodigiosi ed ai suoi scritti tanto cari a Bill Gates, ci ha lasciato un esiguo numero di profezie sotto forma di sentenze ed aforismi. Quella che ci interessa è questa: Vedrassi tutti li elementi insieme misti trascorrere con gran revoluzione ora inverso il […]
21 febbraio: San Pier Damiani, Vescovo e dottore della Chies...
Pier Damiani, Vescovo, Cardinale e monaco, proclamato nel 1828 dottore della Chiesa nacque a Ravenna il 1007. Morì il 22 febbraio del 1072 a Faenza (Ravenna). San Pier Damiani fu uno degli intellettuali di spicco del secolo XI e uno dei maggiori antesignani della Riforma Gregoriana. Nacque a Ravenna in una famiglia numerosa e rimase orfano fin […]
Una leggenda tutta italiana: il Guerrin Meschino
Il Guerrin Meschino, il leggendario cavaliere errante, è il titolo di un’opera letteraria a metà strada fra la favola e il romanzo cavalleresco, scritta intorno al 1410 dal trovatore toscano Andrea da Barberino. La sua prima pubblicazione avvenne nel 1473. La leggenda venutasi a creare nel corso dei secoli intorno alla grotta del Monte della Sibilla. La […]
‘E ccorne (La filosofia del cornuto)
Di seguito una bellissima poesia (in napoletano) del grande Totò, al secolo Antonio De Curtis. Oltre a essere molto bella è anche un insegnamento molto utile per vivere ogni giorno con un sorriso… In lingua originale Versione in italiano Ognuno ‘e nuie nasce cu nu destino: a malasciorta, ‘e vvote, va…. po’ torna; chi nasce c’ ‘o scartiello […]