Skip to main content

Teia, “la luce che splende da lontano”

Nell’astronomia ritroviamo, molto spesso, quei miti e quelle leggende con cui spesso gli antichi spiegavano i fenomeni astronomici e naturali, quasi a volerne dominare le cause e gli effetti. In questo post, mi piace parlare di Teia  iniziando con una nota di astronomia. – Tra le teorie attualmente più accreditate sulla formazione della luna vi è quella dell’“impatto […]

Galileo Galilei spiegò la peculiarità delle correnti tra Sci

Fu il padre della scienza moderna a dare le prime notizie sull’onda di marea nello Stretto di Messina. Ne parla nel “Dialogo dei massimi sistemi”, l’opera che fu censurata dalla Chiesa. . Forse pochi sanno che proprio l’opera galileiana che fu censurata dalla Chiesa, vale a dire il “Dialogo dei massimi sistemi”, oggi considerato il capolavoro della letteratura […]

Astronomia: le Pleiadi

Atlante, il titano che reggeva il mondo sulle sue spalle, ebbe diverse relazioni amorose tra le quali quella con Pleione dalla quale nacquero le Pleiadi (perseguitate da Orione vennero mutate in stelle da Zeus) conosciute anche come le “Sette sorelle” perché sette sono le stelle più luminose che possono essere osservate dalla terra anche a […]

Alieni, guerre nucleari e disastri naturali in un “libro-tes

Pubblicato oggi (16 ottobre 2018), in Gran Bretagna l’ultimo libro del compianto Stephen Hawking: il lucidissimo fisico britannico teorizza il futuro della Terra e prova a dare risposte a domande secolari Prima di morire Stephen Hawking ha dato alla luce l’ultima delle sue opere divulgative che oggi può quasi essere considerata un “libro-testamento”. Nel testo pubblicato postumo, […]