MENU’ GENERALE
L’astronomia è la scienza che ha come oggetto lo studio di tutti i corpi celesti dell’Universo, tra cui i pianeti, i satelliti, le comete, gli asteroidi, le stelle, la materia interstellare, le galassie e gli ammassi di galassie.
Gli antichi greci non furono certamente il solo popolo dell’antichità ad interessarsi agli astri, a creare costellazioni, ad osservare con estrema cura i fenomeni celesti per misurare il tempo od orientarsi; ma indubbiamente furono i primi a scindere tale sapere dalle concezioni magiche o religiose, o semplicemente da usi di potere. Furono proprio loro a far nascere l’astronomia come scienza fisica, a tentare di dare spiegazioni matematiche (e non solo mitologiche) degli eventi celesti. Il tutto sia pure in forme talvolta contraddittorie: non a caso il loro più celebre astronomo, l’alessandrino Claudio Tolomeo, fu colui che fissò, per secoli, le leggi basse sia dell’astrologia che dell’astronomia vera e propria.
Studiamo insieme
- Breve storia dell’astronomia
- Conoscenza dell’astronomia già in epoca preistorica
- Il sistema solare
- L’astronomia presso gli antichi Greci
- L’astronomia presso i popoli antichi
- Pianeti circumbinari destinati a diventare pianeti orfani
- Sistema solare: comparazione diametri dei corpi celesti
- …
I pianeti
- Giove
- Marte
- Mercurio
- Nettuno
- Saturno, i suoi anelli e le sue lune
- Terra
- Urano, il gigante gassoso
- Venere
- …
Le stelle
- Generalità
- Le Pleiadi
- Gli ammassi stellari
- I segreti della Polare
- ….
Varie
- I primordi: la Terra
- Il Big Bang
- Il ruolo fondamentale del campo magnetico per la formazione di forme di vita
- L’equinozio tra mito e scienza
- La visione cosmologica
- Quando l’uomo scopre che la Terra è una sfera?
- Un’occhiata ai “Pilastri della Creazione”
- …
Le pagine di questa sezione del sito vogliono essere delle tappe ragionate di un percorso atto a navigare nel mondo dell’astronomia, non disdegnando di scantonare, con moto controllato, tra scienza e mito. Infatti abbiamo da affrontare una scienza esatta quale è l’astronomia evidenziando come il comune senso del sentire umano ha spinto noi terrestri a chiamare quei punti che vediamo in cielo con dei noi presi a prestito dalla mitologia.
Abbiamo così una duplice interpretazione che andremo a sviscerare per quel tanto che ci è consentito dalle nostre conoscenze.
![]() Marte – Image by WikiImages from Pixabay |
![]() Jacques-Louis David – Marte disarmato da Venere – Wikipedia, pubblico dominio |