Torna a: Storia – Medioevo Alcune note su Papa Celestino V Carlo Magno Carlo Martello e i Carolingi Caterina Sforza, signora di Imola e di Forlì Farinata, l’eroe ghibellino Federico II, la morte e la maledizione degli Hohenstaufen Federico II, stupor mundi Federico II, una nascita che fu per tutti un prodigio Francesco e il feroce Saladino Giovanna di Castiglia, la regina pazza Girolamo Savonarola Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono Guglielmo il Conquistatore e la drammatica “esplosione” del suo cadavere I Templari (Breve storia dell’Ordine del Tempio) Il Concilio del cadavere ( primi mesi dell’897) Il Giubileo del 1300 nella “Nuova Cronica” di Giovanni Villani Il papato e la Chiesa nel pensiero di Gregorio VII Il significato dell’opera di Federico II nella storia del suo tempo. Il significato dell’opera di Giovanna d’Arco. La «Magna Charta» e le prime origini del governo parlamentare inglese La bella Teodora: da prostituta a imperatrice bizantina La controversa storia di Cristoforo Colombo La fine del Medioevo La lotta antisimoniaca del 1066 e il «Giudizio di Dio» di Settimo. La morte di Cola di Rienzo La rivoluzione romana di Cola di Rienzo La scomparsa di Carlo Magno e la fine di un impero La Sicilia islamica La storia degli ultimi “barbari” d’Italia: I Cimbri Le origini del Comune Le ultime ore di Lorenzo il Magnifico e la visita del Savonarola Lorenzo il Magnifico (Lorenzo de’ Medici) Oltre la leggenda: la realtà storica del mitico Re Artù Pornocrazia romana: Marozia, l’ultima Imperatrice Salāh al-Dīn (Saladino): l’eroe dell’Islam San Francesco sul monte della Verna Uomini della Firenze del tempo di Dante Vlad Tepes Dracula, eroe dell’indipendenza rumena Condividi:BlogNewsDiggitaFai InformazioneFacebookPinterestAltroStampaTwitterTumblrReddit