Il 19 maggio la Chiesa ricorda San Celestino V. Mi è parso opportuno ripescare l’articolo pubblicato tempo fa di un caro amico che non c’è più.
di Publio Manlio Cozio
Non posso trascurare una notizia che mi sta particolarmente a cuore per l’eccezionalità dell’evento che la caratterizza e che riguarda un personaggio d’eccezione.
Si tratta di Pietro Angelerio del Morrone, il Papa “del gran rifiuto” eletto con il nome di Celestino V, anacoreta, un uomo che ha amato i boschi e le alte rupi della Majella.
La storia di Pietro Angelerio, che visse parecchi anni in eremitaggio sui monti del Morrone, la cui parte più meridionale si propaga fin quasi ai confini con il Molise,mi ha fornito lo spunto di riunire le due regioni in questomio scritto.Vi parlerò dunque di Lui poiché rappresentò, con la sua umile voce, l’espressione di vivo dissenso verso il malcostume dilagante ai vertici della Chiesa Cattolica.
Posso quindi raccontarVi che verso la fine del 1200, dopo la morte di papa Nicolò IV, vi fu una lungo periodo di vacanza della Sede Papale. In seguito a ciò, nel conclave, si aprirono aspre divergenze per effetto della rivalità fra le famiglie principesche degli Orsini e dei Colonna le quali pretesero di interferire sulla scelta, che i cardinali avrebbero dovuto compiere, sul nome futuro papa. Occorre ricordare che la nobiltà romana (detta anche “nera”) ha sempre esercitato, in modo arrogante e protervo, pressioni tese alla nomina a pontefice di un componente del proprio casato.
Giulio Cessare Bedeschini – Dipinto raffigurante papa Celestino V – Wikipedia, pubblico dominio
La scelta dei cardinali invece, cadde finalmente sul nome del pio eremita che, alla presenza di Carlo II re di Napoli, venne incoronato a L’Aquila il 29 agosto 1294 con il nome di Celestino V e poi condotto a Napoli.
Celestino però, amareggiato dalle brighe affaristiche ed immorali dei curiali, decise di emanare una nuova Costituzione comprendente, fra l’altro, la possibilità di rinuncia al pontificato e, subito dopo (13 dicembre 1294), abdicò con il proposito di ritornare alla vita monastica. Ma il nuovo papa Bonifacio VIII, del quale sono note le nefandezze commesse durante il suo pontificato, lo fece arrestare e rinchiudere nel castello di Fumone, presso Alatri, dove rimase fino alla morte.
Questa è la storia di san Celestino che Dante (inf. III° vv. 59-60), ingiustamente ed anche non disinteressatamente, accusò di avere fatto “…..per viltade il gran rifiuto”.
Rammento inoltre che l’abdicazione di Celestino fu, e rimane tuttora, l’unico caso di rinuncia a proseguire l’attività pastorale verificatosi nella storia della Chiesa Cattolica. (**)
Aggiungo infine che Celestino si preoccupò non poco per lo scontento dei cristiani in merito al comportamento immorale delle gerarchie ecclesiastiche che, senza alcun ritegno, erano dedite a rapporti amorosi di ogni genere spinti fino alla frequentazione di donne di costumi non sempre irreprensibili, alla raccolta in maniera coatta di denaro in cambio di indulgenze, persecuzioni nei confronti dei dissidenti ed a tanti altri atti esecrabili che nei secoli successivi provocarono la coraggiosa reazione di Lutero e la pubblicazione delle sue 95 tesi teologiche tendenti a riformare la struttura ecclesiastica.
.
di Publio Manlio Cozio
–
____________________
.
(**) NdR
Il secondo caso che la storia ricorda è quello di Gregorio XII, papa dal Papa dal 19 dicembre 1406 al 4 luglio 1415. Veneziano, una volta eletto si impegnò a porre fine al “grande scisma” fra i pontefici di Roma e quelli di Avignone. Ma ogni tentativo risultò vano. Solo il concilio di Costanza (1414-1417) vi riuscì. Gregorio XII rinunciò al pontificato e si ritirò a Recanati. Nel 1417, dopo la sua morte, il suo successore lo nominò Pontefice Emerito di Roma.
Benedetto XVI – La clamorosa decisione di rinunciare al soglio pontificio, resa nota solennemente in latino nella Basilica di S. Pietro da papa Benedetto XVI, Ratzinger, l’11 febbraio 2013 a conclusione del Concistoro convocato per tre canonizzazioni, fece rapidamente il giro del mondo cogliendo di sorpresa il popolo di Dio e anche larga parte dei più stretti collaboratori del pontefice. Una decisione forse lungamente meditata e sofferta, determinata non da precarie condizioni di salute, ma imposta dal peso degli anni e dalle sempre più pesanti e pressanti responsabilità del suo alto ministero.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.