La storia è di Aristosseno, giuntaci tramite Giamblico di Calcide nel De vita pythagorica; dopo di lui, la leggenda è stata riportata da diversi altri, fra i quali Cicerone (nel De officiis), Valerio Massimo (nel De amicitiae vinculo) e Diodoro Siculo. La vicenda vede protagonisti due filosofi pitagorici legati da una profonda amicizia che venne messa a dura […]
You are browsing archives for
Tag: miti
Spesso usiamo ed abusiamo del termine “mitologia”
Qualche lettore condivide il mio interesse per la mitologia, altri meno e mi segnalano che posto troppe pagine che parlano di miti e che quindi uso ed abuso del termine “mitologia”. Constatato il dilemma, mi è sembrato utile accedere al termine “mitologia” inserendo uno stralcio tratto dalla pagina: classicistranieri.com, stralcio testo reso disponibile nel rispetto […]
Una disquisizione sull’Antica Madre e sulle forze energetich
Sappiamo che l’Antica Madre è al di spora di ogni concettualità umana. Essa oltre ad essere immortale esiste da sempre, e Lei stessa ha generato anche il Tempo, come noi lo intendiamo o lo percepiamo. Poiché il Tempo è uno dei suoi Figli, non potremmo mai concepire come si “nato” l’universo e tutto ciò che […]
Prometeo: luci ed ombre del progresso
Gli antichi non avevano una psicologia in senso stretto, ma avevano i miti, racconti congetturali sugli esseri umani nella loro relazione con forze e immagini più che umane. (James Hillman, Il sogno e il mondo infero). Secondo il celebre filosofo statunitense, la mitologia è la psicologia dell’antichità: i racconti mitologici sono degli archetipi, ovvero dei temi […]
Ortensia, la ‘donna avvocato’ che nel 42 a.C. difese le mat
Tacere: questo è uno degli obblighi delle donne romane, o meglio, un dovere suggerito dalla tradizione, un attenersi ai costumi, quei mores che costituiscono le fondamenta della società… E per dare a quel tacere una veste sacra, ecco che nasce il culto di Tacita Muta, una divinità degli inferi che diventa, proprio per il luogo dove viene […]
Le beatitudini oggi (Don Tonino Bello, Alle porte del regno)
Ce l’hanno spiegata con mille sfumature, e vien quasi da pensare che ogni biblista abbia un suo modo di leggere questa pagina delle beatitudini: l’unica che vorremmo salvare, se di tutti i libri della terra si dovesse sottrarre all’incendio solo il Vangelo e di tutto il Vangelo si dovesse preservare dalle fiamme soltanto una sequenza […]