Oltre ad Aiace Telamonio, c’è anche un altro Aiace che compare nell’Iliade, si tratta di Aiace d’Oileo. Aiace Oileo è un personaggio della mitologia greca e fu un principe della Locride che partecipò alla guerra di Troia. Era famoso in tutta la Grecia per le abilità nel tiro con l’arco e nella corsa ma anche […]
You are browsing archives for
Tag: Atena
Oreste, il più “teatrale” tra gli eroi greci
Può un delitto essere giusto? Da questa domanda nasce la figura di Oreste, il più “teatrale” tra gli eroi greci, amato dai grandi tragici come Eschilo, Sofocle ed Euripide, adombrato da Shakespeare nella figura di Amleto, spesso ripreso anche da autori novecenteschi. Un giustiziere tormentato e infelice, matricida per vendicare l’assassinio del padre e perseguitato […]
Minerva e il calculus Minervae
Le origini di Minerva Minerva fu la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. Da un punto di vista mitologico, la figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca. Il termine Minerva fu probabilmente importato dagli etruschi che la chiamavano Mnerva, Dea della saggezza, della guerra, dell’arte, della […]
Eros (Amore/Cupido), il dio dell’amore
L’amore (Eros) per crescere ha bisogno di essere corrisposto (Anteros). Eros (Cupido per i Romani): è il dio dell’amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume. Da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d’inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza teogonica dell’amore che spinse all’unione vicendevole le coppie […]
Dei olimpici ed affini
OLIMPICI Dodici grandi divinità dei Greci erano conosciuti come DEI OLIMPICI. Insieme, essi presiedevano ogni aspetto della vita umana. AFRODITE APOLLO ARES ARTEMIDE ATENA DEMETRA DIONISO EFESTO ERA ERMES POSEIDONE ZEUS Alcuni degli altri DEI OLIMPICI Un certo numero di altri dèi sono stati descritti come Olimpici. La maggior parte di […]
La Sicilia ed il gigante Encelado
I Giganti furono generati dalle gocce di sangue di Urano, evirato da Crono, che fecondarono la Madre Terra-Gea. Zeus aveva confinato nel Tartaro i Titani ed i Giganti, loro fratelli, tentarono di vendicarli muovendo guerra agli Dei andando all’assalto dell’Olimpo. Questa azione viene chiamata Gigantomachia che altro non è se non l’avvincente battaglia tra i Giganti e gli dei dell’Olimpo e che ci porge l’occasione per […]