Oggi, rimanendo nel suggestivo mondo della mitologia, ho deciso di concedermi, e di concedervi, un momento di pausa, dedicandomi a una breve esplorazione su Pixabay, una piattaforma ricca di immagini gratuite. Tra le molte proposte visive, ho selezionato alcune opere che, pur discostandosi dalle rappresentazioni artistiche tradizionali legate ai miti, offrono un’interessante reinterpretazione in chiave […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia
Ninfe: le Driadi e le Amadriadi
Le Ninfe erano una vasta e affascinante categoria di divinità minori legate alla natura. Il termine “ninfa” significa letteralmente “giovane fanciulla“, e molte delle leggende che le riguardano hanno influenzato anche il linguaggio moderno: da esse deriva, ad esempio, il termine “ninfomane”. Queste figure mitologiche abitavano e proteggevano i luoghi naturali in cui risiedevano, e […]
Myrsine ed il mitologico mirto
Il nome “mirto” deriva dal latino myrtus, a sua volta tratto dal greco myrto, termine che affonda le sue radici in una lingua semitica. Il sostantivo greco myrtos è strettamente legato alla figura mitologica di Myrsine. Nella mitologia greca, Myrsine era una giovane dell’Attica, nota per la sua abilità atletica. Dopo aver vinto una gara […]
Cirene, la ninfa che prediligeva la caccia
Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo e della ninfa Clidanope, era una giovane diversa dalle altre. Vergine e fiera, disdegnava le attività domestiche come la filatura o la tessitura: la sua vera passione era la caccia. Passava le giornate e spesso anche le notti sul monte Pelio, armata solo del suo coraggio, a inseguire […]
Caesar van Everdingen (1616/1617 – 1678), pittore olandese d
Caesar van Everdingen (1616/17 – 1678) è stato un pittore olandese del Secolo d’Oro, noto per i suoi ritratti raffinati e le scene mitologiche e allegoriche in stile classico. Nato ad Alkmaar, nei Paesi Bassi, Caesar fu probabilmente allievo del fratello maggiore, Allart van Everdingen, pittore e incisore. Successivamente si formò ad Utrecht con Jan […]
Aiace Oileo e le sacerdotesse di Locri
Accanto al più noto Aiace Telamonio, eroe possente e valoroso, l’Iliade presenta un secondo Aiace, spesso ricordato in ombra: Aiace d’Oileo, principe della Locride, noto in Grecia per la sua abilità nella corsa e nel tiro con l’arco, ma anche per il suo carattere rude, impulsivo e arrogante. Il suo nome è legato a uno […]