Diomeda è un personaggio della mitologia greca. Fu la seconda regina di Sparta, in quanto moglie del secondo re di Sparta Amicla. Figlia di Lapite, sposò il re di Sparta Amicla, cui diede i figli Cinorta, Giacinto, Argalo, Laodamia (o Leanira) e Polibea. Il marito Amicla (figlio di Lacedemone, primo re di Sparta) fu il […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia
Pittura: Moreau Gustave (Parigi, 1826-1898)
Gustave Moreau, artista francese ammiratissimo, trattò soggetti del mondo mitologico e antico con una visione al tempo stesso romanzesca e simbolica e con una tecnica personalissima adatta comunque più all’arte applicata che alla pittura. Fra i suoi allievi è da ricordare il Rouault, che fu conservatore del museo G. M., lasciato dal pittore alla città […]
Herbert James Draper: alcuni dipinti a soggetto mitologico
Herbert James Draper (1863 – 1920) è stato un pittore inglese d’età vittoriana. Studiò arte alla Royal Academy londinese e compì svariati viaggi di studio a Roma e Parigi tra il 1888 e il 1892. Nel 1894 iniziò il suo periodo di massima produttività, concentrandosi particolarmente su temi mitologici collegati alla Grecia antica. Il suo dipinto Il lamento per Icaro del 1898 gli fruttò la medaglia d’oro […]
Ditti, il protettore di Danae e Perseo
Nella mitologia greca, Ditti era il nome di uno dei figli di Magnete e di una Naiade, fratello Polidette. Ditti era famoso per essere stato il protettore di due personaggi quali Danae e Perseo. . Degno del suo nome (Ditti significa rete, infatti alcuni ritengono che in realtà fosse un pescatore) mentre si trovava sulle […]
Baubo, la dea dell’oscenità.
Nella mitologia greca, Baubo o Baubò era il nome della sposa di Disaule, una antica divinità, definita dea dell’oscenità. Non si hanno molte informazioni riguardanti la divinità, si può supporre che gli antichi greci si ispirarono a culture precedenti, soprattutto a quelle nelle quali erano presenti dee primitive, per così dire, archetipiche della sfera sessuale […]
Baal (il “Signore”), figlio di Anu
Baal (o Ba‘al, in accadico Bēlu: “Signore”) è una delle principali divinità della religione siro-cananea e fenicia. Figlio di El (Ilu o Anu in Mesopotamia, “Dio” o “Cielo” supremo), corrisponde al mesopotamico Enlil o Belu. Secondo il mito fenicio, la sua residenza fu il monte Casio, antico Sapanu, ed era il tradizionale dio semitico della tempesta, a cui corrispondevano anche il controllo della fertilità e della fecondità. Il culto di […]