Ker o Chere, la personificazione del destino dei guerrieri
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei …
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei …
Ettore è il più nobile tra i protagonisti dell’Iliade, l’unico in cui l’eroismo non scaturisce da una natura semidivina, ma da un’umanità che sfida i limiti in cui si trova …
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi …
Nella mitologia greca, Epione o Epion (“che allevia il dolore”) è una ninfa. Principessa di Kos, è la moglie di Asclepio, il dio greco della medicina, un dio non coinvolto in …
La parola solstizio viene dal latino “Solis statio”: fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore. Questo fenomeno avviene due volte …
Oceano, nelle concezioni geografiche degli antichi Greci, è l’immenso fiume (così lo chiama Omero) che circonda all’intorno tutta la Terra. Da esso traggono origine tutte le acque del mare, i …