Nell’articolo “L’altro Ulisse – Intervista a Alberto Majrani” abbiamo accennato come l’identificazione della mitica città di Troia in Turchia sia tutt’altro che sicura: qui l’autore ci regala un capitolo del suo libro “Ulisse, Nessuno, Filottete” in cui viene approfondita la questione. Qualcuno a questo punto potrebbe spazientirsi, e domandare: ma Troia, allora? Heinrich Schliemann ha ben scoperto […]
You are browsing archives for
Tag: Omero
Strabone, il geografo
Strabone nacque ad Amasea, Asia minore, nel 64/63 a.C. ed apparteneva ad una famiglia di notevole ricchezza e di formazione culturale greca. Nel 44 a.C. si trasferì a Roma per studiare Geografia. In seguito viaggiò molto, visitò Creta, Corinto, e trascorse cinque anni ad Alessandria. Da questa città, lungo il Nilo, arrivò a Syene (l’attuale […]
Fettuccine con fave e ricotta
La cucina siciliana presenta diversi piatti con l’indicazione “pasta con la ricotta“. Piatti che poi, in realtà, hanno anche altri ingredienti. Questo primo di Ragusa, invece, chiarisce subito che, oltre alla ricotta, figure preminenti sono le fave e il formaggio. Le fave erano considerate, sia dagli antichi greci che dai romani, un cibo per i […]
La leggendaria città di Troia
Alcune grandi, antiche leggende brillano di una luce così fulgida e intensa da restare vive per migliaia d’anni. Troia, sulla costa nordoccidentale della Turchia, è una di queste. Nonostante la mancanza di vere prove, e, fino a poco tempo fa, persino di un luogo reale in cui ambientare i fatti, la convinzione che la guerra di […]
21 giugno, solstizio d’estate (la festa del Sole)
La parola solstizio viene dal latino “Solis statio”: fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore. Questo fenomeno avviene due volte all’anno: il 21 giugno, inizio dell’estate, quando il sole determina il giorno più lungo, e il 21 dicembre, quando inizia l’inverno e la notte è la […]