Skip to main content

Un omaggio ad Omero (breve biografia)

Uno dei più grandi scrittori della letteratura greca è Omero, che la maggior parte ricorda per essere stato l’autore dei due poemi epici “Iliade” ed “Odissea“. Sulla sua vita e le origini non si hanno notizie certe, in quanto la realtà si confonde con la leggenda. Per alcuni Omero è il discendente di Orfeo, per altri […]

Borea, il vento del nord

Secondo il mito greco, Borea (in lingua greca antica Boreas, Βορέας) sarebbe il dio del Vento del Nord, o meglio ancora la personificazione del vento. Borea era figlio della dea dell’Aurora (Eos) e del titano Astreo, nonchè fratello di Zefiro, Apeliote e Noto. Nella mitologia romana, il suo nome era Aquilone.  Nella iconografia classica, Borea […]

Strabone, il geografo

Strabone nacque ad Amasea, Asia minore, nel 64/63 a.C. ed apparteneva ad una famiglia di notevole ricchezza e di formazione culturale greca. Nel 44 a.C. si trasferì a Roma per studiare Geografia. In seguito viaggiò molto, visitò Creta, Corinto, e trascorse cinque anni ad Alessandria. Da questa città, lungo il Nilo, arrivò a Syene (l’attuale […]

Jean Auguste Dominique Ingres (1780 – 1867)

Jean Auguste Dominique Ingres, grande pittore dell’Ottocento, è nato a Montauban (Francia) il 29 agosto dell’anno 1780. Primo di cinque figli, compie il suo apprendistato presso la bottega paterna. Nel 1791 entra nell’Accademia di Tolosa come allievo del pittore Roques, appassionato cultore di Raffaello, e in seguito del paesaggista Briant. Trasferitosi molto presto a Parigi, nel […]