Quando avrai imparato a tenere la bocca chiusa, avrai sicuramente comprato caro a tue spese che i segreti si raccontano unicamente a se stessi. Una frase di Laura Lapietra Inserisco alcune frasi, citazioni e aforismi sulla bocca tratte dalla pagina aforisticamente.com sulla quale vi consiglio di continuare la lettura La ragione per cui abbiamo due […]
You are browsing archives for
Categoria: Aforismi e detti
Due modi di vivere la vita
“Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente è un miracolo. L’altro è pensare che ogni cosa è un miracolo.” Albert Einstein. A volte da una serie TV popolare quale “Don Matteo” (st. 8 ep. 16) si possono ascoltare citazioni, come quella sopra riportata, che ci fanno riflettere. […]
C’è un tempo per…. di Lucio Anneo Seneca
“C’è un tempo per capire, un tempo per scegliere, un altro per decidere. C’è un tempo che abbiamo vissuto, l’altro che abbiamo perso e un tempo che ci attende.” (Lucio Anneo Seneca) La vita dell’uomo non è mai breve per Seneca ma sono gli uomini che la rendono tale sprecando il tempo in cose e […]
Un motto: per aspera ad astra
Cari amici, in questo periodo sto combattendo contro alcune avversità “internettiane“. Sto modificando, lavorando e insistendo mi è venuto in mente un motto che induce a perseverare… Per aspera ad astra, dalle asperità alle stelle, è un motto latino che ha origine nella mitologia greca, può essere traslato con l’idea che solo attraverso difficoltà e […]
Una breve pagina sulla mitologia romana
Parlare di mitologia romana è quasi un’impresa disperata, poiché non si conoscono miti teogonici, cosmogonici o antropogonici «romani», qualsiasi cosa s’intenda con quest’aggettivo che riassume vari apporti, indoeuropei (illirici, ellenici…) ma anche etruschi e asiatici. È vero che conosciamo molti nomi di divinità e molti riti, ma è come se questi riti fossero la forma […]
Tre cose… di Bernard le Bovier de Fontenelle
Bernard le Bovier de Fontenelle (Rouen, 11 febbraio 1657 – Parigi, 9 gennaio 1757) è stato un avvocato, scrittore e aforista francese. Nei suoi scritti fu un anticipatore di molti temi dell’Illuminismo. La sua opera più celebre è Conversazioni sulla pluralità dei mondi (1686). [wikipedia] . .