In principio era il Caos.
Una forza ignota fece sì che cominciassero a separarsi tutti gli elementi del Caos e, da questi, si generarono Gea (la Terra), Eros (l’Amore), il Tartaro (l’Inferno), l’Erebo (la Tenebra) e la Notte.
In un secondo tempo, l’Erebo generò l’Etere (il Giorno), mentre Gea diede vita a Urano (il Cielo) e a Ponto (il Mare).
I genitori dei primi esseri soprannaturali dell’olimpo greco furono Urano e Gea che cominciarono ad avere figli con 50 teste e 100 mani ognuno e furono chiamati Ecatonchiri; i Ciclopi, i loro fratelli più giovani, erano giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte. Il loro aspetto era così mostruoso che il padre, disgustato, li nascose nelle viscere della Terra. I Titani, ultimi figli, erano 12; di questi, alcuni formavano coppie: Oceano e Teti, Crono e Rea, Iperione e Tea, Giapeto, Mnemosine, Temi, Crio, Ceo e Febe.
Gea chiese aiuto ai figli Titani affinché punissero la ferocia di Urano. Crono, l’ultimo dei Titani, il più indignato, acconsentì e, aggredendolo nel sonno, lo mutilò. Dal sangue di Urano nacquero i Giganti, le Erinni e le ninfe Meliadi; inoltre, da alcune sue membra, cadute in mare, nacque Afrodite, dea della bellezza e dell’amore. Crono sposò la sorella Rea e divorava la sua prole allo scopo di sfatare una predizione secondo la quale sarebbe stato detronizzato da uno dei suoi figli. La moglie, dopo la nascita di Zeus, riuscì ad ingannarlo dandogli da mangiare una pietra avvolta in fasce.
Zeus fu allevato da un pastore di Creta, e da adulto affrontò il padre e lo costrinse a restituire i figli ingoiati, liberò dal Tartaro i Ciclopi e gli Ecatonchiri.
Crono, con l’aiuto dei Titani cercò di abbattere Zeus che riuscì, dopo dieci anni di guerra e con l’aiuto dei fratelli che si schierarono a suo favore, a sbaragliare il padre conquistando il primo posto dell’olimpo greco.
Pagine introduttive |
La Grecia tra storia e leggende
Dei, semidei, eroi e personaggi mitologici
Le dolci muse |
Alcune personificazioni “minori” della mitologia greco-romana |
Alcuni luoghi della mitologia greca
|
Ulteriori storie, leggende e miti del mondo greco-romano
Grecia – Roma
La mitologia comporta un gran numero di dei, dee, semidei e di eroi. Ogni potenza naturale può essere rappresentata da una divinità. Inoltre esistono fonti multiple e divergenti sulla storia delle divinità.
Come ha scritto Pausania nel suo Periegesi della Grecia “le storie greche hanno in generale molte versioni e questo è particolarmente vero per la genealogia.” I Romani adottarono gli dei greci e le loro leggende. Molti dei ed eroi della mitologia greca avevano funzione e attributi simili nella mitologia romana. Ecco l’elenco dei più noti.
GRECHE | ROMANE | ATTRIBUZIONI |
Ade | Plutone | Dio degli inferi |
Afrodite | Venere | Dea dell’amore |
Apollo | Apollo | Dio della luce, della medicina e della poesia |
Ares | Marte | Dio della guerra |
Artemide | Diana | Dea della caccia e del parto |
Asclepio | Esculapio | Dio della medicina |
Atena | Minerva | Dea delle arti, della guerra e della saggezza |
Borea | Aquilone | Dio dei venti |
Crono | Saturno | Per i greci, padre di Zeus . Nella mitologia romana, anche dio dell’agricoltura |
Demetra | Cerere | Dea delle messi |
Dike | Astrea | Dea della giustizia |
Dionisio | Bacco | Dio del vino, della fertilità e della sfrenatezza |
Efesto | Vulcano | Fabbro degli dei e dio del fuoco e della lavorazione dei metalli |
Elios | Sole | Dio del sole, della luce e del calore |
Eos | Aurora | Dea dell’aurora |
Era | Giunone | Prot. del matrim.- (greci) sorella e moglie di Zeus , (romani) moglie di Giove |
Eracle | Ercole | Eroe delle dodici fatiche |
Erinni | Furie | Dee dell’ordine morale e della vendetta |
Eris | Discordia | Dea della discordia |
Ermes (Ermete) | Mercurio | Dio della scienza; protettore dei viaggiatori, dei ladri e dei vagabondi |
Eros | Amore/Cupido | Dio dell’amore |
Estia | Vesta | Dea del focolare domestico |
Gea Gaia | Tellus | Simbolo della terra e madre e moglie (Terra) di Urano |
Ipno (Hypnos) | Sonno | Dio del sonno |
Leto | Latona | Possedeva i poteri del progresso tecnologico e vegliava sulla tecnologia e sui fabbri. |
Nike | Vittoria | Personifica la Vittoria |
Persefone | Proserpina | Dea della terra feconda |
Poseidone | Nettuno | Dio del mare. Nella mitologia anche dio dei terremoti e dei cavalli |
Rea | Opi Cibele | Sposa e sorella di Crono |
Tanato (Thanatos) | Mors | La morte |
Tiche | Fortuna | Dea della fortuna e del caso |
Urano | Urano | Figlio e sposo di Gea e padre dei Titani |
Zefiro | Favonio | Il vento di ponente |
Zeus | Giove | Sovrano degli dei |
- Acca Larenzia, la moglie del pastore Faustolo
- Angizia (Angitia), la divinità ctonia associata al culto dei serpenti.
- Anna Perenna, un’antica dea romana
- Bellona, la dea della guerra
- Bona Dea, la Grande Dea antica quanto la stessa Roma
- Carmenta, la dea del parto e della profezia
- Clelia, una coraggiosa patrizia romana
- Dies Parentalis (Le feste dei morti presso l’antica Roma)
- Dius Fidius, il dio dei giuramenti
- Egeria, antica divinità latina delle acque sorgive
- Ersilia, colei che patrocinò l’alleanza fra romani e sabini
- Evandro, eroe arcade dai nobili sentimenti
- Fauno, una divinità silvestre
- Fides, la personificazione romana della lealtà
- Flora, antica dea italica collegata con il fiorire delle piante
- Fortuna, detta Primigenia, la dea concepita come una madre primordiale
- Geni, i numi tutelari delle famiglie
- Giano, dio bifronte degli inizi materiali e immateriali
- Giuturna, divinità latina arcaica connessa con le fonti e le sorgenti
- La graziosa leggenda dell’amore tra Vertumno e Pomona
- Lavinia, leggendaria principessa sposa di Enea
- Luperco, il dio che proteggeva le greggi
- Opi, la dea dell’abbondanza
- Pales, la dea protettrice del bestiame e della pastorizia
- Summanus, il dio dei fulmini notturni
- Tarchezio, un leggendario re di Alba
- Tarpea, una eroina o una traditrice?
- Tiberino, divinità romana eponimo del fiume Tevere
- Tuccia o Tuzia, una leggendaria vestale romana
- Turno, il leggendario re dei Rutuli antagonista di Enea
- Virbio: vir bis (due volte uomo)
- Virginia, una eroina romana
Altri dei ed eroi della mitologia greca.
Alcatoo, figlio di Esiete celebre guerriero troiano
Dolone, la tipica figura dell’antieroe
Eumenidi – vedi Erinni
Febo (Phoebus) – dio del sole, epiteto della divinità greca Apollo
Giganti – figli della terra, nati dal sangue di Urano. Sono creature mortali
Giocasta – moglie di Laio, re di Tebe; figlia di Meceneo e madre di Edipo
Iacco – dio che guida la processione degli iniziati ai misteri eleusini
Ladone, drago e dio fluviale
Nausicaa – figlia di Alcinoo, re dei Feaci, e di Arete
Ninfa – giovane donna che popola la campagna, i boschi e le acque: è uno spirito dei campi e della natura
Prassidiche – Triade divina della giusta punizione e della vendetta.
Proteo – dio del mare incaricato di pascolare gli animali marini di Poseidone
Satiro – demonio della natura, metà cavallo o caprone e metà uomo
Siringa – amata da Pan
Stige – fiume degli inferi
Titani – 6 figli di Urano e Gaia
Titanidi – 6 figlie di Urano e Gaia
.
Altri dei ed eroi della mitologia romana
Camene – ninfe profetiche
Concordia – dea dell’armonia della comunità
Conso – la conservazione del raccolto
Dis Pater – dio del mondo sotterraneo e delle ricchezze del sottosuolo
Fabulinus – divinità minore, protettore dei bambini
Falacer – probabilmente protettore delle greggi mediante palizzate
Feronia – signora dei luoghi selvaggi
Fontus – il dio delle fonti
Giuturna – dea delle fonti e delle fontane
Lari – spiriti degli antenati, protettori della famiglia e dello Stato
Liber – dio della fecondità e del vino
Maia – la forza generatrice della Terra Madre
Mithra – dio misterico del Sole importato dalla Caldea
Penati – gli dèi del centro della casa e dello Stato
Pomona – patrona della fruttificazione
Portuno – dio degli attraversamenti, del porto e poi delle porte della città
Robigus – la “ruggine”, malattia del grano
Roma – divinizzazione dell’Urbe nelle province orientali
Rumina – colei che fornisce il latte materno
Silvano – dio delle selve e delle campagne, protettore delle selve e degli arboreti
Tiberino – dio del Tevere
Vaticano – il nume che apre la bocca al neonato, permettendogli di emettere il primo vagito
vedi anche: Indice alfabetico mitologia greco-romana
.