Skip to main content

Le Pleiadi tra mito e realtà

Atlante, il titano condannato a sorreggere il cielo sulle spalle, ebbe diverse unioni amorose. Tra queste, la più celebre fu con Pleione, da cui nacquero le Pleiadi, sette figlie straordinarie la cui bellezza attirò l’attenzione del cacciatore Orione. Per sottrarle alla sua ossessione, Zeus le trasformò in stelle, ponendole nel cielo. Da allora, sono conosciute […]

Urània, la celeste

Così Virgilio, nei versi delle Georgiche (II, 475-478), rivolge la sua preghiera alle Muse: «Ma prima di tutto, accoglietemi, dolci Muse,che porto i vostri sacri doni, colpito da immenso amore,e mostratemi le vie del cielo e gli astri,le eclissi del sole e i travagli della luna…» Con queste parole, il poeta chiede che gli vengano […]

L’astronomia presso gli antichi greci

Parlare di astronomia presso gli antichi Greci significa ripercorrere alcune delle tappe fondamentali nella costruzione della visione dell’Universo. Dai primi interrogativi di Talete fino all’opera sistematizzante di Tolomeo, il pensiero greco ha gettato le basi della scienza celeste. TALETE – Intorno al 600 a.C., Talete di Mileto, fondatore della scuola ionica, fu tra i primi […]