Skip to main content

La Nereide Anfitrite

Anfitrite era una delle cinquanta Nereidi, assistenti del dio del mare Poseidone. Nella mitologia romana, veniva chiamata Salacia o anche Venilia. Poseidone (Nettuno) se ne innamorò dopo averla vista ballare sull’isola di Naxos. Anfitrite negò disgustata, e per sfuggirgli si nascose fuggendo tra le montagne di Atlante. Per nulla scoraggiato dalla negazione di Anfitrite, Poseidone inviò un […]

Atreo, un figlio di Pelope e di Ippodamia

Nella mitologia greca Atreo, figlio di Pelope e di Ippodamia, padre di Agamennone e di Menelao, fu re di Macedonia. Esiliò il fratello Tieste che gli contestava il regno ma lo richiamò in patria quando scoprì che Tieste era stato l’amante della propria moglie Erope. Uccise poi i due bambini figli di Tieste (Plistene e Tantalo), ne cucinò le carni e le servì al padre durante un banchetto. Saputo cosa aveva […]

Breve biografia di Niccoló Copernico

Niccolò Copernico è l’astronomo e cosmologo polacco noto per la teoria astronomica detta “teoria eliocentrica” o “teoria eliostatica”, in base alla quale il Sole è immobile al centro dell’universo e la Terra, ruotando quotidianamente sul suo asse, gira nell’arco dell’anno attorno al Sole. Questo grandissimo scienziato, fondamentale per la storia dell’umanità e l’evoluzione della scienza, […]

Gan De, chi era costui?

Gan De, chi era costui? Non se ne sa molto salvo che fu uno dei più rinomati astronomi imperiali cinesi vissuto, più o meno, intorno al 350 a.C. durante il periodo della dinastia Zhou che si estese dal 1121 al 221 a.C. In particolare, il periodo in cui Gan De visse e operò corrispose allo […]