Teia, “la luce che splende da lontano”
Nell’astronomia ritroviamo, molto spesso, quei miti e quelle leggende con cui spesso gli antichi spiegavano i fenomeni astronomici e naturali, quasi a volerne dominare le cause e gli effetti. In questo …
Nell’astronomia ritroviamo, molto spesso, quei miti e quelle leggende con cui spesso gli antichi spiegavano i fenomeni astronomici e naturali, quasi a volerne dominare le cause e gli effetti. In questo …
Eppure anche Diana (Artemide), selvatica Dea che punì con tanta durezza Atteone pur non colpevole, che partecipò fieramente alla lotta del fratello contro i giganti Oto ed Efialte, che per …
«E ‘l duca lui: “Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare”.» (Inferno III 94-96) Varcate le soglie dell’Aldilà, …
Atlante, il titano che reggeva il mondo sulle sue spalle, ebbe diverse relazioni amorose tra le quali quella con Pleione dalla quale nacquero le Pleiadi (perseguitate da Orione vennero mutate …
Secondo la mitologia romana, Saturno era il dio dell’agricoltura. Il corrispondente dio greco, Crono, era il figlio di Urano e Gaia e il padre di Zeus (Giove). In questa sede esaminiamo il lato …
Finora si pensava che la precessione degli equinozi sia stata scoperta dagli antichi Greci. Analizzando pitture rupestri risalenti fino a 40mila anni fa, una coppia di ricercatori del Regno Unito …