In letteratura, e in particolare nella letteratura per bambini, Mamma Oca (in inglese Mother Goose, in francese Ma Mère l’Oye e in tedesco Mutter Gans) è un personaggio archetipico, un’oca antropomorfizzata nel ruolo di anziana signora di campagna, che racconta fiabe o recita filastrocche. . Scrive Collodi: AVVERTENZA Nel voltare in italiano i Racconti delle fate m’ingegnai, […]
You are browsing archives for
Categoria: Leggende
La creazione secondo le religioni
Ecco un breve elenco descrittivo dei miti della creazione per varie religioni. Per approfondire la conoscenza di questi è consigliato far riferimento alle singole religioni o culture. Ainu La cosmologia del popolo Ainu constava di sei paradisi e sei inferni dove vivevano divinità, demoni e animali. I demoni si trovavano nel paradiso basso, le divinità […]
La leggenda del “vascelluzzo” (u vascidduzzu)
Grazie ai Vespri Siciliani, Messina e Palermo si liberano dal dominio Angioino chiamando come re della Sicilia, nell’ordine, Pietro III d’ Aragona, Giacomo e Federico II d’Aragona. Prima della pace di Caltabellotta, gli Angioini cercarono di riconquistare le città perdute, soprattutto Messina. Roberto D’Angiò, per conquistare tale città, mandò il suo esercito a Catona e […]
La cruenta leggenda di Pelope
Pelope, figlio di Tantalo, fece la sua prima comparsa nella mitologia quale vittima di un delitto commesso dal padre. Figlio di Zeus, Tantalo invitò un giorno gli dei a banchetto, e per provare la loro onniscienza diede loro da mangiare il suo giovane figlio Pelope. Tutti gli dei se ne accorsero e respinsero inorriditi quel […]
ITALO, il mitico re dell’Enotria nonchè eponimo dell’Italia
Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un […]
Il solstizio d’estate e le erbe di san Giovanni
Al solstizio d’estate, quando il sole raggiunge la sua massima inclinazione positiva rispetto all’equatore celeste, per poi riprendere il cammino inverso, comincia l’estate. Tale giorno era considerato sacro nelle tradizioni precristiane ed ancora oggi viene celebrato dalla religiosità popolare con una festa che cade qualche giorno dopo il solstizio, il 24 giugno, quando nel calendario […]